Servizi per studenti con disabilità e DSA
Servizi studenti
Settore Diversamente Abili
Tutti gli studenti con disabilità e DSA possono rivolgersi al Settore diversamente abili e pari opportunità per affrontare il percorso universitario e ricevere assistenza mirata e pari condizioni nel diritto allo studio. L'Ufficio Interviene per il superamento degli ostacoli di ordine didattico e pratico che limitano il completo inserimento nel mondo universitario.
Svolge attività di coordinamento, monitoraggio e supporto alle iniziative per l’integrazione degli studenti con disabilità, si occupa di rilevare le esigenze e individuare gli interventi da adottare.
Fornisce agli studenti, che ne hanno diritto e che ne facciano richiesta, attrezzature tecniche, sussidi didattici specifici, servizio di tutorato, servizi di assistenza alla persona e altre iniziative per facilitare il percorso di studi intrapreso.
L'Ateneo ha individuato un delegato del rettore per gli studenti con disabilità. Lo stesso hanno fatto tutti i Dipartimenti. L'Ufficio e i Delegati individueranno e realizzeranno tutti interventi necessari perché ogni studente con disabilità possa svolgere con pieno profitto il corso di studi scelto, mediante la creazione delle migliori condizioni pratiche, logistiche e relazionali necessarie. In presenza di specifiche necessità nel percorso di studi, gli studenti possono ottenere:
- consulenze per il disbrigo delle pratiche amministrative;
- tutor alla pari, dalla graduatoria generale per le collaborazioni a tempo parziale, che possono svolgere varie attività di supporto;
- tutor specializzati, selezionati in base al possesso di specifiche competenze e abilità professionali (psicologi, interpreti LIS, etc.);
- assistenza per la richiesta di acquisto di software informatici ed altri ausili dedicati.
Delegato di Ateneo per gli studenti con disabilità e DSA
- prof. Vincenzo Sicari e-mail: [email protected]
Delegati di Dipartimento per gli studenti con disabilità e DSA
- Agraria: prof. Carmelo Santonoceto e-mail: [email protected]
- Architettura e Design (dAeD): prof.ssa Natalina Carrà [email protected]
- Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES): prof.ssa Federica Tescione - [email protected]
- Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali (DICEAM): prof.ssa Angela Malara-[email protected]
- Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile(DIIES): prof.ssa Martina Bevacqua - [email protected]
22-10-2024 Bando Assegno di cura forfettario come contributo alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi - anno accademico 2024/2025.
Riservato alle/agli studentesse/studenti iscritte/i all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, all’Accademia di Belle Arti, al Conservatorio di Musica F. Cilea e alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria.
La presentazione della domanda, a pena esclusione, dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità on line compilando l’Allegato 1 del Bando e allegandolo insieme alla documentazione richiesta sulla piattaforma ESSE3 -->Sezione “Segreteria” e -->“Richiesta buoni pasto/Servizio ricarica laboratori/Sostegno disabilità”.
Scadenza domanda: 4/11/2024.
È attivo Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva, su piattaforma e-learning, gratuita ed accessibile a tutti.
Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA ha l’obiettivo di:
- diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico;
- individuare le strategie che meglio possono supportare gli studenti;
- promuovere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione delle migliori pratiche degli atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.
La finalità ultima del progetto è incidere positivamente sul percorso accademico e di vita personale dei ragazzi e delle ragazze con DSA. Clicca qui per accedere alla pagina informativa.
La postazione è a disposizione degli studenti. Per gli utenti esterni è necessario presentare richiesta all’Ufficio per l’Integrazione.