Salta al contenuto principale

Commissione Brevetti, Trasferimento tecnologico e Spin-off

Il D.R. n.5/2023 istituisce e regolamenta le attività della Commissione brevetti, trasferimento tecnologico e spin-off dell'Università Mediterranea.

Le funzioni della Commissione:

  1. Svolgere funzioni istruttorie e consultive sugli aspetti scientifici e di pertinenza concernenti tutte le attività, iniziative e proposte relative alla proprietà industriale, al trasferimento tecnologico e agli spin-off. ​
  2. Formulare pareri al Consiglio di Amministrazione nei seguenti casi:
    • Proposte di cessione di invenzioni e tecnologie all'Università. ​
    • Proposte per la valorizzazione e lo sfruttamento economico delle invenzioni e tecnologie di proprietà dell'Università. ​
    • Atti negoziali riguardanti lo sfruttamento economico delle invenzioni e tecnologie. ​
    • Clausole complesse relative alla proprietà industriale dei risultati di attività commissionate o svolte in collaborazione con terzi. ​
    • Istanze per la costituzione di spin-off e start-up, valutando la qualità scientifica del progetto, le possibilità di sviluppo industriale, la composizione del capitale sociale, l'impegno dei proponenti e la coerenza complessiva della richiesta. ​
    • Coinvolgimento del personale universitario negli spin-off o start-up e rilevazione di situazioni controverse, specie di incompatibilità. ​
  3. Promuovere, supervisionare, valutare e monitorare:
    • Valorizzazione e sfruttamento delle invenzioni. ​
    • Coordinamento delle attività di promozione, informazione e monitoraggio in materia di spin-off e start-up. ​
    • Costituzione di spin-off e start-up, verificando la qualità scientifica del progetto e la rispondenza alle norme di legge. ​
    • Rilascio di pareri sull'adeguatezza delle proposte di costituzione di spin-off e start-up e sulla partecipazione dell'Università al capitale di uno spin-off. ​
    • Verifica annuale delle attività e dei risultati degli spin-off e start-up, presentando una relazione di monitoraggio al Consiglio di Amministrazione. ​
    • Valutazione dell'opportunità della permanenza dell'Università negli spin-off. ​
  4. Proporre il conferimento di mandati ai consulenti in proprietà industriale per la tutela brevettuale dei trovati di cui l'Università è proprietaria. ​
  5. Integrare la Commissione con valutatori esperti nel settore disciplinare di riferimento, se necessario. ​
  6. Svolgere ogni altro compito inerente spin-off, start-up e proprietà industriale non attribuito ad altri organi dai regolamenti di Ateneo o da altre disposizioni di legge o di Statuto. ​