Salta al contenuto principale

Privacy e cookie policy

Informazioni sul trattamento dei dati personali degli utenti del sito web dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

La presente informativa è resa a coloro che interagiscono con i servizi del portale dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria a partire dal sito https://www.unirc.it/ corrispondente alla pagina iniziale del Portale ufficiale dell'Ateneo. Specifiche informative potranno essere rese disponibili sui singoli servizi in casi in cui il contesto lo richieda. 

L'informativa è resa solo per il sito dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e non anche per altri siti web di terze parti eventualmente consultati dall'utente tramite link ipertestuali riferiti a risorse esterne. 

Titolare del trattamento

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. La registrazione al Portale e la sottoscrizione di servizi online danno origine a trattamenti di dati personali. 

Il Titolare del loro trattamento è l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. 

Sede legale: Via dell'Università, 25 (già Salita Melissari) - 89124 Reggio Calabria

PEC: [email protected] 

Responsabile della protezione dati

L'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha nominato il Responsabile della Protezione Dati RPD:

Dott.ssa Silvana Carmen Crupi

E-mail: [email protected]

PEC: [email protected]

Finalità del trattamento

I dati personali trattati nel corso della consultazione del portale sono finalizzati a consentire la navigazione e sono trattati dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico e connessi alle finalità istituzionali (art. 6, paragrafo 1, lett. e) del Regolamento (UE) 2016/679), per le attività di comunicazione istituzionale volte a conferire conoscenza e visibilità alle attività istituzionali ai sensi della Legge n. 150/2000. La base giuridica per il trattamento dei cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento è da rinvenirsi nel consenso di cui all’art. 6, paragrafo 1, lett. a) del Regolamento (UE) 2016/679. 

Tipi di dati trattati

 I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Tali dati sono necessari per la fruizione dei servizi web. 

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. I dati vengono automaticamente cancellati (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria). 

Per l’utilizzo dei servizi on-line, che prevedono l’autenticazione e la registrazione, sono utilizzati dati personali forniti volontariamente dagli utenti. 

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, in aggiunta agli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. 

Specifiche informative sono pubblicate nelle pagine dei siti dell’Ateneo predisposte per l'erogazione di determinati servizi. 

Facoltatività nel conferimento dei dati

L’utente è libero di fornire i dati personali previsti nei form dei servizi online. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto. 

Cookie

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che un sito invia al browser dell'utente (per esempio Internet Explorer, Mozilla Firefox o Google Chrome), il quale li memorizza per poi ritrasmetterli allo stesso sito alla successiva visita del medesimo utente. Per approfondimenti sui cookie si rimanda alla campagna informativa realizzata dal Garante della Privacy "Come difendersi dai cookie".

I cookie inviati dal portale sono utilizzati per motivi tecnici, come per esempio permettere l'autenticazione ad aree riservate o memorizzare preferenze temporanee dell'utente, per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La disabilitazione dei cookie di sessione non consente l’utilizzo dei servizi on-line. 

Il sito dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria può utilizzare cookie analitici utili alla misurazione delle visite alle varie pagine nonché al miglioramento delle prestazioni e dell'usabilità del sito stesso attraverso l'elaborazione di dati aggregati in modalità anonima per la creazione di statistiche. 

L'Ateneo si avvale di Web Analytics Italia (Matomo) per il Portale istituzionale di Ateneo. I cookies utilizzati consentono di raccogliere ed elaborare i dati di navigazione in forma anonima attraverso la piattaforma Web Analytics Italia (WAI) rilasciata dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID). I cookie analitici/di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del portale. 

L'informativa specifica WAI è visualizzabile al seguente link: 

Sul sito sono presenti collegamenti a siti di terze parti. I cookies di questi siti consentono alle terze parti di acquisire dati relativi alle visite degli utenti. 

La gestione dei dati personali raccolti da terze parti è disciplinata dalle relative informative disponibili nei rispettivi siti web che si riportano per garantire una maggiore trasparenza: 

 L’Ateneo tratta i dati personali conferiti dall'utenza attraverso le pagine delle piattaforme di Social Media dedicate, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza (commenti, post pubblici, etc.) e nel rispetto della normativa vigente. 

Destinatari dei dati

I trattamenti relativi ai servizi del portale di Ateneo saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori dell’Ateneo presso le sedi dell’Ateneo o dalle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento, che svolgono la propria attività nell’ambito delle finalità previste dai rispettivi contratti e tramite personale identificato ed esplicitamente incaricato. In tali circostanze i dati possono essere trattati presso le sedi dei fornitori di servizi. 

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. 

 Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. 

Diritti degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016).

L’apposita istanza è presentata scrivendo a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Indirizzo: Via dell'Università, 25 (già Salita Melissari) - 89124 Reggio Calabria; PEC: [email protected]), oppure tramite il RPD. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno inoltre il diritto di proporre reclamo al Garante secondo le procedure previste dall’art. 77 del Regolamento UE 679/2016, oppure di agire ai sensi dell’art. 79 del Regolamento. 

Come disabilitare i cookie

È possibile negare il consenso per l’uso dei cookie mediante il banner che compare al primo accesso al sito. 

 È possibile in qualsiasi momento modificare le proprie preferenze sui cookie cliccando sul link “Rivedi le tue scelte sui cookie” presente nel footer del portale. 

 È possibile revocare il consenso all’utilizzo dei cookie anche selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser. Si precisa tuttavia che, qualora dovesse revocare il consenso all’uso di tutti i cookie, non potrà usufruire dei servizi che prevedono l’autenticazione. 

 Si forniscono di seguito i link che spiegano altresì come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software). 

 

Per cancellare cookie già memorizzati sul terminale

Anche se viene revocata l’autorizzazione all’utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul terminale dell’utente. Il browser dell’utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono l’opzione “Cancella dati di navigazione” che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in. 

Verifica i tuoi cookies comportamentali o profilazione

È possibile prendere visione dei cookies di profilazione/comportamentale presenti sul proprio browser per il tracciamento delle attività visitando il seguente indirizzo: