Primo Progetto pilota in Italia, approvato dal Miur ed avviato in via sperimentale in Calabria, vede il coinvolgimento di 28 istituti e 1.000 alunni provenienti dalle scuole che hanno aderito all’iniziativa.
Un percorso di grande valore, che porta gli studenti degli istituti superiori a vivere da vicino, in prima persona, l’’esperienza della vita universitaria, alla scoperta delle più interessanti opportunità, con simulazioni, attività nei laboratori, incontri di alto profilo e lavori di gruppo.
Un esempio di collaborazione virtuosa tra istituzioni primarie, sperimentato per la prima volta lo scorso anno e preso a modello anche sul resto del territorio italiano, quale importante connessione tra scuola, università e mondo del lavoro. Alla precedente edizione hanno preso parte 800 alunni di 26 scuole della provincia di Reggio Calabria per 1300 ore complessive di formazione.
Per il corrente anno, le attività coinvolgeranno in 60 ore di formazione certificate presso la Mediterranea oltre 1.000 studenti del triennio conclusivo degli istituti partner. Agli studenti coinvolti nel percorso che si iscriveranno alla Mediterranea, saranno riconosciuti Crediti Formativi Universitari. Saranno coinvolti i sei dipartimenti della Mediterranea: DIGIEC - Giurisprudenza ed Economia, DIIES - Ingegneria dell’Informazione, Infrastrutture ed Energia Sostenibile, DICEAM - Ingegneria Civile, dell’Energia, Ambiente e Materiali, DARTE - Architettura e Territorio, PAU - Patrimonio, Architettura e Urbanistica, AGRARIA - Agricoltura, Risorse forestali, Ambiente, Risorse zootecniche, Ingegneria agraria, Alimenti.
L’Università Mediterranea garantisce, agli studenti delle scuole aderenti alla rete, il servizio di trasporto gratuito per il raggiungimento della sede universitaria per i fuori sede, un cestino pranzo e, per chi si sarà distinto durante le attività, sarà offerto uno stage gratuito presso aziende nazionali ed internazionali con cui l’Ateneo intrattiene un rapporto convenzionale.
Il progetto triennale “In rete con la Mediterranea” ha come obiettivi progettare, sostenere e monitorare percorsi formativi integrati scuola-Università Mediterranea. Le azioni formative attivate per il raggiungimento degli obiettivi sono:
1. seminari formativi congiunti, indirizzati al personale docente delle scuole partner e tenuti da professori della Mediterranea;
2. attività formative da svolgere nelle Scuole, nelle modalità di impresa formativa simulata, gestita dai prof. della Mediterranea e dai docenti delle Scuole coinvolte;
3. attività formative svolte nei laboratori della Mediterranea, individuati in relazione alla specificità dei percorsi scolastici.
Invia ad un amico
Salita Melissari , RC
+ 39 0965 1691252
+39 0965 818723