Salta al contenuto principale

Seminario “Status of 5G deployment and the evolution to 6G”

Lunedì 19 Maggio 2025 alle ore 11.00 in Aula A4, il DIIES ospiterà Massimo Condoluci (attualmente è Master Researcher presso Ericsson Research, si è laureato e ha conseguito il dottorato presso il Dipartimento DIIES) per un seminario dal titolo “Status of 5G deployment and the evolution to 6G” nell'ambito del corso di "Reti Radiomobili" del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (LM-27). L'iniziativa si inquadra nell'ambito delle attività di accompagnamento al mondo del lavoro intraprese dal Dipartimento DIIES e dai Corsi di Studio ad esso incardinati.

Sono passati circa 6 anni dall' installazione dei primi sistemi 5G, e l'inizio del processo di standardizzazione dei sistemi 6G è ormai prossimo. Il talk si focalizzerà sullo stato della commercializzazione dei sistemi 5G, con spunti sulle storie di successo dei servizi 5G e su alcune delle problematiche della sua diffusione. Il talk tratterà anche dell'evoluzione verso il 6G, di quali sono le aspettative sui cambiamenti nei servizi offerti e sulle nuove caratteristiche dei sistemi 6G.

Massimo Condoluci è un Master Researcher presso Ericsson Research. Il topic di cui si occupa principalmente è l'evoluzione dell'architettura delle reti mobili e delle procedure di sistema verso il 6G. È entrato in Ericsson nel 2018 e ha contribuito a diversi aspetti della standardizzazione 3GPP per il 5G, tra cui QoS ed esposizione di rete per casi d'uso automobilistici. Ha ricoperto il ruolo di delegato alla 5G Automotive Association (5GAA). Dal 2015 al 2017 è stato Research Associate presso il Centre for Telecommunications Research (CTR) del King's College di Londra, Regno Unito, lavorando sulla convergenza fixed-mobile e sull'ottimizzazione dell'accesso radio per le haptic communications. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell'Informazione, nel 2016, presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, concentrandosi sull'ottimizzazione dell'accesso per il traffico IoT e sull'allocazione delle risorse per il multicasting. Presso la stessa università, ha conseguito la laurea magistrale e la laurea triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni rispettivamente nel 2011 e nel 2008.