Salta al contenuto principale

Pari opportunità

Conformemente alle indicazioni ministeriali, l’Università Mediterranea promuove le Pari Opportunità (PO), intese a garantire ad ogni individuo uguali condizioni per la partecipazione alla vita accademica e per fornire gli strumenti utili all’inserimento nella vita economica, politica e sociale, indipendentemente dal genere, dalla religione e dalle convinzioni personali, dalla razza e dall’origine etnica, dalla disabilità, dall’età, dall’orientamento sessuale.

Presso l’Università Mediterranea opera attivamente un gruppo di coordinamento costituito da Delegato/a per le pari opportunità di Ateneo e delegati/e dipartimentali per la promozione, e l’attuazione di una serie di azioni positive in tema di pari opportunità (PO), a partire da quella di genere e di inclusione sociale.


Prorettrice delegata del Rettore per le pari opportunità

Daniela Dominica Porcino

+39 0965 1692234

[email protected]


Delegata del Dipartimento di Agraria


Delegata del Dipartimento di Architettura e Territorio

Mariangela Musolino

+39 0965 1696306

[email protected]


Delegata del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane

Federica Maria Tescione

+39 0965 1695380

[email protected]


Delegata del Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali

Patrizia Frontera

+39 0965 1692308

[email protected]


Delegata del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile

Giuliana Faggio

+39 0965 1693314

[email protected]

Attività
  • 25 Novembre 2022 - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'Ateneo reggino ha organizzato alcune iniziative per sensibilizzare e riflettere sul tema.
    • Nella serata del 24 novembre l’Università Mediterranea si illumina di luce arancione, simbolo di un futuro senza violenza.
    • Il 25 novembre, nelle varie strutture dell’Ateneo Reggino, installazione di “scarpe rosse”, per non dimenticare le vittime di femminicidio e per dire no a ogni forma di discriminazione e violenza.
    • presentazione di un video realizzato con il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo.
  • Dal 01/05/2017 al 30/04/2021 Progetto “Gender Equality in Engineering through Communication and Commitment” (GEECCO), finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020  (http://www.geecco.unirc.it/).
  • 25 Novembre 2021 - “Una panchina rossa in Ateneo”. Inaugurata presso il complesso Torri della Cittadella Universitaria una panchina rossa quale simbolo e monito contro la violenza di genere in tutte le sue forme e contro ogni tipo di discriminazione. L’iniziativa, promossa dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università Mediterranea, ha lo scopo di trasmettere un segnale di sensibilizzazione rivolto alle nuove generazioni collocando il simbolo della “non violenza contro le donne” proprio all’interno dell’Ateneo, luogo primario di crescita formativa e culturale di studenti e studentesse.
  • 23 Novembre 2020 - Uniti contro la Violenza sulle Donne. Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, l’Università Mediterranea aderisce all’iniziativa confermando il proprio impegno per la lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, che continua ad essere un grave e inaccettabile ostacolo al godimento dei diritti delle donne e alla loro piena realizzazione personale. A 25 anni dalla storica Dichiarazione di Pechino sui diritti delle donne, un segnale d'allarme arriva in un momento in cui stiamo assistendo ad un aumento dei casi di violenza contro le donne, in tutto il mondo, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia.
    L’Università Mediterranea è attivamente impegnata su questo tema a diversi livelli, i contributi vengono dalla:
    - formazione (rivolta tanto a studenti, quanto a professionisti)
    - ricerca
    - raccolta dati
    - terza missione ed internazionalizzazione
    - valorizzazione e promozione delle migliori pratiche
    come dimostrano le attività svolte dall’Ateneo nel periodo 2016-2019, la cui rilevazione è stata effettuata dal Comitato Unico di Garanzia dell′Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria.
  • Campagna di sensibilizzazione contro la violenza delle donne al tempo del coronavirus
  • 13 Ottobre-27 Ottobre 2020 Questionario su parità di genere - un’indagine riguardante la parità di genere nella Mediterranea
  • 11 Febbraio 2020 - giornata internazionale delle donne nella scienza. Evento istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinato dall’UNESCO. L’obiettivo è incrementare il numero di ragazze che studiano materie scientifiche e combattere gli abbandoni durante il percorso di studio, per arrivare ad avere più donne nei laboratori, nelle università, negli istituti di ricerca e, più in generale, aumentare la percentuale di donne in posizione di prestigio. Negli ultimi 15 anni, sono stati fatti grandi sforzi a livello globale per coinvolgere le donne nella scienza, ma permangono pregiudizi e stereotipi di genere che continuano a tenere le ragazze e le donne lontane dal mondo scientifico. Le cifre traducono questa distanza in modo eloquente: sono donne meno del 30% dei ricercatori in tutto il mondo e solo il 30% delle ragazze sceglie un indirizzo scientifico nell'istruzione superiore. In occasione di questa giornata sono previsti eventi in tutto il mondo. L’Università Mediterranea dedica questa giornata a tutte le donne e le ragazze che operano nel nostro Ateneo con passione, costanza e impegno, in profili professionali diversi. Aver superato difficoltà, aver creduto in se stesse, aver avuto successo anche in ambiti non tradizionalmente femminili, deve rappresentare non solo uno stimolo ma anche un valido esempio.