Salta al contenuto principale
Bandiera Italia UE

Erasmus Italiano

Erasmus Italiano

Il Programma Erasmus Italiano promuove e sostiene lo scambio reciproco di studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale, o di laurea magistrale a ciclo unico. Il Programma è finalizzato a costruire percorsi di studio innovativi che favoriscano l'interdisciplinarietà e la flessibilità dell'offerta formativa, nell’ottica di arricchire il piano di studi con attività formative ulteriori e complementari rispetto a quelle proposte dall’ateneo di provenienza. Ai sensi del D.M. 28/03/2024 n. 548, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha istituito un programma di mobilità finalizzato alla frequenza di insegnamenti (con il sostenimento dei relativi esami finali) presso l’Università di Bergamo, con la quale è in corso di perfezionamento una Convenzione per lo scambio nazionale.

Considerato il crescente interesse per il programma di mobilità studentesca nazionale, che permette a studenti e studentesse di arricchire il proprio curriculum accademico e professionale a fronte di un impegno finanziario più limitato rispetto a quello generalmente previsto in una mobilità internazionale, l’Università degli studi di Bergamo e l'Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria hanno istituito un programma di borse di studio finalizzate alla frequenza di insegnamenti (con il sostenimento dei relativi esami finali) presso l'ateneo partner.

Questa degli atenei di Bergamo e Reggio Calabria rappresenta la prima sperimentazione in Italia che si inserisce nel piano strategico del MUR, come dimostrato anche dal finanziamento inserito in manovra pari a 10 milioni per i prossimi due anni. I due atenei, alla presenza del ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, hanno presentato il progetto ai propri studenti.

Borse di Mobilità per studio in Italia presso l’università degli Studi di Bergamo

E' stato pubblicato il primo BANDO PER BORSE DI MOBILITA' PER STUDIO IN ITALIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO a favore di studenti iscritti all'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - a.a. 2023/2024.

Per il secondo semestre a.a. 2023/2024 sono poste a concorso n. 5 borse per un periodo di studio che va da un minimo di tre mesi ad un massimo di sei mesi dell’importo massimo di € 4.000,00 cadauna (al lordo delle imposte a carico del beneficiario).

In particolare sono disponibili:

- 3 borse a favore degli studenti iscritti al 1° o al 2° anno dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria informatica e dei sistemi per le telecomunicazioni LM 27 e Ingegneria per la gestione sostenibile dell’ambiente e dell’energia LM 30&35;

- 2 borse a favore degli studenti iscritti al 4° o al 5° anno del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria LM 85-bis.


Le mobilità si svolgeranno presso l’Università degli studi di Bergamo: là, gli studenti potranno frequentare insegnamenti, elaborare la tesi e sostenere esami nell’ambito del proprio programma di studi.

Mobilità per studio presso l'Università degli Studi di Bergamo - 2° semestre A.A. 2024-2025

È stato pubblicato il Bando Erasmus Italia - mobilità per studio presso l'Università degli Studi di Bergamo - 2° semestre A.A. 2024-2025 _ scadenza alle 23:59 del 08/10/2024 


Possono presentare domanda:

  • laureandi all'a.a. 2023/2024 che presenteranno domanda di preimmatricolazione per l'a.a. 2024/2025 ad un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria (LM-23, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-35);
  • gli studenti regolarmente iscritti al 1° e 2° anno dell'a.a. 2024/2025 dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria (LM-23, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-35);
  • gli studenti regolarmente iscritti al 3° anno dell'a.a. 2024/2025 ai corsi di Laurea in Ingegneria (L-7, L-8, L-9);
  • gli studenti regolarmente iscritti al 3°, 4° e 5° anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis);
  • gli studenti regolarmente iscritti al 3°, 4° e 5° anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura (LM-4).

I candidati devono possedere una dichiarazione ISEE con valore non superiore ad € 36.000 (per l'anno precedente l'importo sarà verificato in piattaforma Esse3).

Servizio TG2 - Rai2