Internazionale

Con la ratifica della Convenzione di Lisbona tramite la Legge 11 luglio 2002, n. 148, è stato introdotto in Italia il concetto di riconoscimento finalizzato del titolo estero.
Se si possiede un titolo di studio estero, prima di iniziare qualsiasi procedura valutativa del titolo è fondamentale conoscere lo scopo per cui si desidera richiedere un riconoscimento nel nostro sistema.
Si può consultare la pagina dedicata alle diverse procedure di riconoscimento del centro ENIC-NARIC italiano, CIMEA Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche, per individuare cosa si deve fare a seconda del proprio obiettivo (studio, lavoro, accesso a concorsi pubblici, fini previdenziali, ecc.).
Ci sono due fondamentali percorsi di riconoscimento, rispetto alla reale esigenza del richiedente:
- Se si vuole un riconoscimento che dovrà essere destinato a permettere l’accesso ai pubblici concorsi o a benefici specifici, dovrà essere finalizzato all’accertamento del titolo di studio estero (EQUIVALENZA) ad un titolo di studio italiano, senza conferirne valore legale, questo provvedimento è rilasciato dal MUR.
- Se si vuole richiedere il riconoscimento accademico (EQUIPOLLENZA) dei titoli di studio esteri questo provvedimento è di competenza dell’Ateneo che attribuisce a un titolo di studio conseguito all’estero lo stesso valore legale di un titolo di studio presente nell’ordinamento italiano. L’Ateneo potrà:
- riconoscere l'equipollenza a tutti gli effetti del titolo accademico estero con quello rilasciato dall'Ateneo. La procedura di valutazione si conclude entro novanta giorni dalla presentazione dell’istanza;
- riconoscere il titolo ai fini dell'abbreviazione del similare corso di studi cui iscriversi per completare il percorso accademico e ottenere il titolo italiano.
I richiedenti che non hanno cittadinanza europea e risiedono in un paese non UE dovranno prima rivolgersi alla Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana competente per territorio. La documentazione da presentare e tutte le informazioni sono le stesse indicate per i cittadini italiani, UE e non UE, legalmente soggiornanti in Italia.

Se si vuole richiedere il riconoscimento accademico (EQUIPOLLENZA) dei titoli di studio esteri questo provvedimento è di competenza dell’Ateneo che attribuisce a un titolo di studio conseguito all’estero lo stesso valore legale di un titolo di studio presente nell’ordinamento italiano. L’Ateneo potrà riconoscere l'equipollenza a tutti gli effetti del titolo accademico estero con quello rilasciato dall'Ateneo. La procedura di valutazione si conclude entro novanta giorni dalla presentazione dell’istanza.
I richiedenti che non hanno cittadinanza europea e risiedono in un paese non UE dovranno prima rivolgersi alla Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana competente per territorio. La documentazione da presentare e tutte le informazioni sono le stesse indicate per i cittadini italiani, UE e non UE legalmente soggiornanti in Italia.
Come presentare la domanda all'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Prima di presentare la domanda di riconoscimento:
- si dovrà ricercare nell’offerta formativa dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell’anno accademico in cui si vuole presentare la domanda, un corso di studio che per natura, livello e contenuti corrisponda al titolo che si possiede e per il quale si chiede il riconoscimento. Non si può chiedere il riconoscimento per corsi di studio non ancora attivati fino all’ultimo anno di corso;
- si dovrà possedere una conoscenza della lingua in cui si tiene il corso di studio almeno di livello B2;
- per i corsi di studio a numero programmato nazionale si dovrà contattare prima la Segreteria del corso di studi per avere maggiori dettagli.
Il Dipartimento dovrà valutare anche il titolo di studio immediatamente precedente a quello per cui richiede il riconoscimento (il diploma di scuola secondaria se si chiede il riconoscimento per una laurea o laurea magistrale a ciclo unico, la laurea se si chiede il riconoscimento per una laurea magistrale).
Alla Domanda per il Riconoscimento Titolo Accademico Straniero, corredata dal bollo di € 16,00, si dovranno allegare i seguenti documenti:
- Originale del titolofinale di scuolasecondaria superiore validoper l’ammissione all’Universitàin cui è stato conseguito il titolo accademico;
- Traduzione ufficiale in italiano del diploma di cui alla lettera a);
- Dichiarazione di valore sullo stesso titolo di cui alla lettera a), rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana al cui ordinamento didattico si riferisce il titolo stesso e conferma dell’autenticità (legalizzazione o apostille);
- Titolo accademico - in originale – di cui si richiede il riconoscimento, anch’esso accompagnato dalla traduzione ufficiale in italiano e da dichiarazione di valore e conferma dell’autenticità (legalizzazione o apostille), rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana al cui ordinamento universitario il titolo fa riferimento;
- Certificato – in originale – con il dettaglio dei corsi seguiti e degli esami sostenuti all’estero per conseguire il titolo accademico straniero di cui alla lettera d);
- Traduzione ufficiale in italiano del certificato di cui alla lettera e);
- Programmi di studio ufficiali (su carta intestata dell’Università straniera o avvalorati con timbro della Università stessa) di tutte le attività formative sostenute per conseguire il titolo accademico estero, con traduzione in italiano.
- Dichiarazione[1] dell’istituzione di provenienza, unita al plico dei programmi, che conferma la l’autenticità e corrispondenza alle attività sostenute: timbrata, firmata, con conferma dell’autenticità;
- Informazioni relative al sistema di votazione adottato presso l’università dove è stato conseguito il titolo di cui si chiede il riconoscimento.[2]
- 2 fotografie formato tessera;
- Copia della contabile del bonifico effettuato sul conto corrente intestato all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria di € 300,00 codice IBAN: IT67W0200816304000401060714 è importante inserire nella causale: Riconoscimento Titoli Accademici a.a. ____-___ nome e cognome del richiedente;
- Per i cittadini UE: copia del passaporto o di un documento di identità;
- Per i cittadini non-UE equiparati: copia autenticata del permesso di soggiorno;
- Documenti necessari per dimostrare la conoscenza della lingua in cui si tiene il corso di studio UNIRC.
Se si richiede il riconoscimento di un titolo di secondo ciclo, occorre allegare anche:
- Titolo accademico estero del primo ciclo, in originale e tradotto, con la conferma dell’autenticità (legalizzazione o apostille) e la relativa Dichiarazione di valore;
- Certificato con la lista degli esami superati in originale, tradotto e con conferma dell’autenticità (legalizzazione o apostille);
Per traduzione ufficiale si intende quella effettuata dalle Ambasciate o dai Consolati stranieri in Italia, dalle Ambasciate o dai consolati italiani all'estero e dai cosiddetti traduttori giurati, i cui nomi sono registrati come tali negli appositi elenchi depositati presso i Tribunali.
Il Dipartimento interessato potrà inoltre, richiedere eventuale copia della tesi, discussa nell'esame finale sostenuto per il conseguimento del titolo accademico, corredata o meno della relativa traduzione ufficiale e legalizzazione.
La domanda in originale compilata con tutti i dati richiesti e completa di tutti gli allegati potrà essere presentata brevi manu presso l’ufficio protocollo di ateneo sito nella Cittadella universitaria via dell’Università 25 89124 Reggio Calabria, inoltre dovrà essere scansionata e inviata all’indirizzo e-mail [email protected] o tramite PEC a [email protected]
Al ricevimento della domanda di riconoscimento, l'ufficio verifica la documentazione allegata. Se la domanda risulterà incompleta, il richiedente riceverà una comunicazione via mail con la richiesta di ulteriori documenti o chiarimenti.
Per avviare il procedimento di riconoscimento si dovrà effettuare un bonifico di € 300,00 sul conto corrente intestato a: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
codice IBAN: IT67W0200816304000401060714
causale: Riconoscimento Titoli Accademici a.a. ____-___ con l’indicazione del nome e cognome del richiedente.
Il contributo è dovuto indipendentemente dall’esito della procedura, e non è rimborsabile.
Come viene valutata la domanda dall'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Ogni Dipartimento ha una propria procedura per il riconoscimento dei titoli di studio esteri.
Se non ci sono accordi bilaterali tra due paesi per l’equipollenza dei titoli, la richiesta di riconoscimento può concludersi con:
- il riconoscimento totale del titolo e il rilascio del titolo italiano corrispondente (casi molto rari);
- il riconoscimento parziale, che darà la possibilità di iscriversi con abbreviazione di carriera al corso di laurea per cui avevi chiesto il riconoscimento. Per i corsi di laurea a numero programmato l'iscrizione può avvenire solo in caso di disponibilità di posti residui rispetto all'anno di ammissione e in seguito al superamento delle prove previste dai bandi di ammissione, salvo specifiche deroghe espressamente indicate nel verbale di riconoscimento. L’esito della richiesta di riconoscimento è valido solo in caso di iscrizione per quello specifico anno accademico.
- Nessun riconoscimento. In alcuni casi particolari, ad esempio in presenza di sostanziali differenze nel piano di studi e nel contenuto degli esami esteri sostenuti rispetto a quanto previsto dal corso di studi offerto presso L’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria per il quale hai chiesto il riconoscimento, il Dipartimento potrebbe valutare di non concedere alcun tipo di riconoscimento. Anche in questo caso ti sarà inviata la delibera contenente il diniego motivato al riconoscimento richiesto.
Fasi successive
Secondo la LEGGE 11 luglio 2002, n. 148 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno, che recita nell’art. 2 La competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all'estero e dei titoli di studio stranieri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani, è attribuita alle Università ed agli Istituti di istruzione universitaria, che la esercitano nell'ambito della loro autonomia e in conformità ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia. e nell’art. 3 Ai fini dell'esercizio delle competenze di cui all'articolo 2, le Università e gli Istituti di istruzione universitaria si pronunciano sulle domande di riconoscimento, debitamente documentate, presentate ai sensi della Convenzione di cui all'articolo 1, entro il termine di novanta giorni a decorrere dalla data di ricezione delle domande stesse.
Pertanto, al ricevimento dell’istanza gli uffici la trasmetteranno immediatamente al Dipartimento a cui afferisce il Corso di studi indicato nella domanda.
- Il Dipartimento con proprie modalità dovrà esaminare la documentazione presentata dall’interessato ed esprimere il proprio parere al riconoscimento accademico dell'equipollenza del Titolo presentato;
- In caso di riconoscimento totale del titolo il Dipartimento dovrà inviare all’Area relazioni internazionali e servizi linguistici la delibera del Consiglio del Dipartimento, nella quale si approva l’equipollenza del titolo di studio estero con il titolo di studio italiano;
- L’Area Relazioni Internazionali e Servizi Linguistici invierà la proposta ordinaria di deliberazione al Senato Accademico che, se lo riterrà opportuno, potrà approvare il riconoscimento accademico per equipollenza del titolo estero con il titolo italiano corrispondente;
- Successivamente, l’Area Relazioni Internazionali e Servizi Linguistici comunicherà all’interessato l’esito della sua istanza, che riceverà al proprio indirizzo di posta elettronica certificata la delibera del Senato Accademico.
[1] Questa dichiarazione deve essere unita al plico dei programmi, timbrata, firmata, con conferma dell’autenticità, dovrà indicare il numero complessivo di pagine del plico; in alternativa, ogni pagina deve essere timbrata, firmata e con conferma dell’autenticità;
[2] Queste informazioni potrebbero essere già contenute nei certificati degli esami o nel Diploma Supplement; se non lo sono, si potrà consegnare la relativa documentazione senza alcuna formalità (ad es. stampa della rispettiva pagina web dell’università dove è stato conseguito il titolo);