Sistema studi universitari

Dopo aver conseguito il diploma della scuola secondaria di II grado, è possibile iscriversi ai corsi di studio universitari che si suddividono come segue:
Permette agli studenti di ottenere un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Il percorso di studi prevede due anni di formazione universitaria e un anno dedicato al tirocinio o a periodi in azienda per formare figure professionali altamente specializzate richieste dal mercato del lavoro.
Offre una formazione di livello avanzato per l’esercizio delle attività di elevata qualificazione in ambiti specialistici.
È prevista per i corsi in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Chimica e Tecnologia farmaceutiche, Giurisprudenza, Ingegneria edile-Architettura, Scienze della Formazione primaria. Chi si laurea consegue la qualifica accademica di dottoressa o dottore magistrale.
Sono corsi di approfondimenti tematici autonomamente offerti dagli Atenei con la finalità di fornire specifiche competenze professionali. Possono accedervi chi ha conseguito una laurea triennale, una laurea magistrale a ciclo unico o una laurea magistrale di II ciclo.
Sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, finalizzati a fornire specifiche competenze professionali. Possono accedervi chi ha conseguito una laurea magistrale a ciclo unico o una laurea magistrale di II ciclo.
I corsi di dottorato fanno parte del III ciclo della Formazione Superiore e hanno l’obiettivo di preparare alla metodologia per la ricerca scientifica avanzata, prevedendo tra l’altro stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca.
L’ammissione richiede il possesso di una laurea magistrale e il superamento di un concorso per l’accesso. La durata è di almeno tre anni e si conclude con l’elaborazione di una tesi originale di ricerca.
Sono corsi universitari ‘post lauream’ che hanno lo scopo di formare specialisti. Al termine del percorso formativo viene rilasciato il Diploma di specializzazione nel settore prescelto.
Le Scuole di specializzazione appartengono all’area sanitaria, veterinaria, psicologica, dei beni culturali e delle professioni legali.
Per essere ammessi alle Scuole di specializzazione per le professioni legali (utili soprattutto per l’accesso alle professioni di magistrato, avvocato e notaio) è necessario superare un pubblico concorso annuale che si svolge a livello locale presso gli Atenei. Al concorso sono ammessi coloro i quali hanno conseguito il Diploma di Laurea (DL) in Giurisprudenza o la Laurea Specialistica (LS) o Magistrale (LM) in Giurisprudenza. Il bando di concorso viene emanato con un decreto del Miur di concerto con il Ministero della Giustizia, previa programmazione dei posti a livello nazionale. Le Scuole sono disciplinate dal D.I. 21/12/1999 n. 537 e successive modificazioni.
Il Credito Formativo Universitario (CFU) è l'unità di misura dell'impegno richiesto in termini di attività di studio o di apprendimento.
Un credito corrisponde convenzionalmente a 25 ore di impegno. I crediti previsti per ogni insegnamento o attività didattica si acquisiscono con il superamento dell’esame o a conclusione delle attività, a prescindere dal voto conseguito.
Nelle classi di laurea sono raggruppati i corsi di studio di pari livello con gli stessi obiettivi formativi e le stesse attività formative indispensabili.
Le singole università possono attivare per ogni classe una o più corso di laurea, scegliere il nome e decidere i piani di studio. La classe di studio permette di comparare corsi di studio con nomi diversi attivati nelle varie università. Tutte le lauree che appartengono ad una classe hanno lo stesso valore legale
Corsi ad accesso libero
Nessuna limitazione al numero di iscritti. Ma, può essere prevista una prova di accertamento delle conoscenze. In caso di esito negativo, è possibile iscriversi con Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso.
Corsi ad accesso programmato (nazionale o locale)
Prevedono limitazioni al numero di iscrizioni. È obbligatorio sostenere una prova di ammissione e collocarsi utilmente in graduatoria.