Salta al contenuto principale
Mondo

Altri tipi di mobilità

Altri tipi di mobilità
Immagine
Altri tipi di mobilità_foto2

Negli ultimi anni, l’Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria ha sviluppato una strategia per l’internazionalizzazione, finalizzata primariamente a incrementare il numero di studenti con esperienza di mobilità internazionale e promuovendo un programma di internazionalizzazione “at home”.


Nell'ambito delle iniziative di internazionalizzazione attivate con finanziamenti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di cui al “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti” (D.M. 989/2019) – Annualità 2019 e 2020, da utilizzarsi (individuazione beneficiari) entro il 31/12/2022, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha emanato un bando per l’assegnazione di borse di mobilità internazionale per l'A.A. 2022-2023 verso Paesi europei ed extra europei finalizzate allo svolgimento di attività di studio, di ricerca e preparazione tesi e conseguente acquisizione di crediti, destinate a studenti iscritti ad un corso di dottorato di Ricerca o ad un corso di studi offerto dall’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno. 

Le attività, concordate tra lo studente, l’Università Mediterranea e l’Ente ospitante prima della partenza, sono state formalizzate attraverso la stipula di un INTERNATIONAL MOBILITY AGREEMENT FOR STUDIES in cui venivano specificati i termini per la realizzazione della mobilità e per il riconoscimento delle attività ai fini della convalida nella carriera. 

Per il seguente bando sono state ammesse mobilità verso i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica del Nord, Macedonia, Turchia, Serbia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Liechtenstein, Norvegia, Paesi Partner della Regione 14 quali: Isole Fær Øer, Svizzera, Regno Unito e, infine, Paesi Partner dell’UE da Regioni 1-4 e 6-13.

Nel grafico a seguire possiamo vedere come le richieste di mobilità siano pervenute in gran numero dal Dipartimento di Architettura e Design (dAeD), seguito dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DiGiES), dal Dipartimento di Agraria e infine dai due Dipartimenti di Ingegneria DICEAM e DIIES. 

Altri tipi di mobilità outgoing
Altri tipi di mobilità incoming
Immagine
Dati Università di Fès (Marocco)

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ha siglato un accordo di mobilità Erasmus+ extraeuropea per studenti e staff con l’Université Euro-Méditerranéenne de Fès “UEMF”.

Tale accordo, coinvolgendo il Dipartimento di Architettura e Design (dAeD) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e L’Ecole d’Architecture, de Design et d’Urbanisme dell’Università di Fès, offre agli studenti e alla comunità accademica di entrambi i paesi un’interessante opportunità di formazione internazionale, dalle significative ricadute sia personali che professionali.

Come si evince dal grafico in alto a sinistra, possiamo vedere come i valori risultano abbastanza uniformi nel corso degli anni accademici.