Salta al contenuto principale
Studenti

Studente internazionale

Lo studente Internazionale alla Mediterranea
Immagine
Studenti internazionali

Lo studente internazionale che vuole iscriversi all'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria per conseguire un titolo italiano o che vuole trascorrere un periodo di mobilità presso il nostro Ateneo può consultare le seguenti sezioni per conoscere le procedure da seguire. 

Immagine
Studente

L’Offerta Formativa dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria per l’a.a. 2024-2025, è erogata in 5 Dipartimenti e si articola in 10 macro aree disciplinari:

  • Agraria
  • Architettura
  • Design
  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Scienze Infermieristiche
  • Scienze Sportive
  • Scienze Umane
  • Scienze Biologiche per l’Ambiente.

Per l’a.a. 2024-2025 saranno attivi 54 percorsi formativi di I e II livello distinti in:

  • 13 Corsi di Laurea triennale, di cui 2 inter-ateneo;
  • 11 Corsi di Laurea Magistrale biennale, di cui 1 inter-ateneo;
  • 3 Corsi di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico.

A tali corsi di studio, si aggiunge, al livello post-lauream, la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, oltre a Master, Dottorati di Ricerca.

Immagine
Bandiera inglese

Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Energia, dell'Ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (L-7)

Curriculum: Civil Engineering


Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze Umane (DiGiES)

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA (LM-56)

Curriculum: Behavioural and Environmental Economics 


Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES)

Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA (LM-28)

Curriculum: Electrical and Electronic Engineering

Immagine
Test lingua italiana L2

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria con il supporto del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) eroga il TEST ITA L2 | Cisia on line (in forma abbreviata TEST ITA-L2 (Bravo!)) finalizzato alla valutazione della conoscenza della lingua italiana a livello B2, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Questo test è destinato a studenti e studentesse provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea che desiderano immatricolarsi a uno dei corsi di laurea in italiano offerti dall’Ateneo e che necessitano di un visto di studio.

Il test verrà erogato nella modalità TEST ITA-L2@CASA

Il TEST ITA-L2 è un test computer based e viene erogato online tramite la piattaforma di proprietà del CISIA. La struttura della prova, il syllabus e la valutazione del test sono disponibili alla pagina Struttura e argomenti TEST ITA-L2.

Sul sito web CISIA sono disponibili le seguenti informazioni su:

Il TEST ITA-L2, necessario per l'iscrizione ai corsi di laurea, è solo auto-valutativo. La valutazione del livello di conoscenza della lingua italiana avviene secondo il seguente criterio.

P ≤11Chi ottiene un punteggio minore o uguale a 11 si può considerare a un livello principiante di conoscenza della lingua italiana e comunque inferiore al livello A1.
11 < P ≤ 32Chi ottiene un punteggio maggiore di 11 e minore o uguale a 32 si può considerare a un livello elementare di conoscenza della lingua italiana e comunque tra i possibili livelli A1 e A2.
32 < P ≤ 48Chi ottiene un punteggio maggiore di 32 e minore o uguale a 48 punti si può considerare a un livello pre-intermedio di conoscenza della lingua italiana e comunque tra i possibili livelli A2+ e B1.
48 < P ≤ 61Chi ottiene un punteggio maggiore di 48 e minore o uguale a 61 si può considerare a un livello intermedio di conoscenza della lingua italiana e comunque tra i possibili livelli B1+ e B2.
61< P ≤ 72Chi ottiene un punteggio maggiore di 61 fino al massimo ottenibile di 72 si può considerare a un livello avanzato di conoscenza della lingua italiana e comunque tra i possibili livelli B2 e C1.

Il test si considera superato al raggiungimento di un punteggio minimo di 49. 

Per l’anno 2025, le date previste per l’erogazione del TEST ITA-L2 sono:

  • 19 giugno 2025
  • 18 luglio 2025
  • 19 settembre 2025

Per l’iscrizione al test, gli studenti dovranno inviare una email a [email protected] con i seguenti dati:

  1. Cognome
  2. Nome
  3. Codice Fiscale
  4. Genere
  5. Data di nascita
  6. Luogo di nascita
  7. Indirizzo e-mail
  8. Cellulare
  9. Sessione scelta
  10. Scansione di un documento di riconoscimento (passaporto, visto, permesso di soggiorno).
  11. Università e Corso di Studio in cui intendono immatricolarsi