La ricerca in Ateneo
Nell'ambito dei Programmi di finanziamento EU 2014-2020 l'Università Mediterranea ha ottenuto risorse per i progetti di seguito riportati.

LIFE SILENT - "Sustainable Innovations for Long-life Environmental Noise Technologies"
(Project: 101114310 — LIFE22-ENV-IT-LIFE SILENT — LIFE-2022-SAP-ENV)
Il progetto ha come obiettivo generale lo sviluppo di soluzioni sostenibili ed eco-compatibili per mitigare le immissioni sonore prodotte dal traffico stradale e ferroviario in ambienti urbani complessi, dove l’attuazione di misure di mitigazione sonora lungo le vie di propagazione (barriere antirumore) è inapplicabile per motivi di spazio e di opportunità (impatto visivo, circolazione dell’aria). Nel corso del progetto saranno sperimentate e sviluppate pavimentazioni antirumore con materiali riciclati e atossici, provenienti dalle filiere della carta e degli pneumatici esausti, e barriere antirumore basse, anch’esse realizzate con materiali riciclati e tecnologie innovative, per contenere le emissioni sonore del traffico ferroviario.
Il progetto persegue tre obiettivi specifici:
- Incrementare la durabilità delle pavimentazioni antirumore per abbatterne il costo
- Migliorare le prestazioni acustiche, strutturali e di sicurezza delle barriere basse, attraverso la progettazione e validazione di un prodotto innovativo
- Definire le procedure per gestire ed implementare misure di mitigazione sonora in scenari ambientali complessi
Sito pilota
Le soluzioni sviluppate saranno implementate in un’area pilota situata in località la Muratella a Roma, un'area urbana dell'XI Municipio con circa 154.974 abitanti, attraversata dalla linea ferroviaria Roma-Aeroporto di Fiumicino gestita da RFI, e dall'autostrada A91 gestita da Anas.
Info amministrative
Coordinatore: ANAS S.p.A
Partenariato: RFI, ITALFERR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ARPAT - Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente Toscana, Università degli studi di Bologna, Università degli studi di Reggio Calabria, MOPI - Società italiana per la ricerca applicata e lo sviluppo di nuovi materiali, Consorzio TEBAID - Consorzio dell’Università di Cosenza per le tecnologie biomediche avanzate.
Budget del progetto: 2,65 Mln €
Quota di cofinanziamento europeo: 60%
Siti:
Commissione Europea - Come partecipare
European Researchers' Night - H2020-MSCA-NIGHT-2020bis
SuperScienceMe: REsearch is your RE-Generation (Grant Agreement n. 101036170) - per la realizzazione dell'evento "La Notte Europea dei Ricercatori" ed. 2021. 01/05/2021 - 30/04/2022
European Researchers' Night - H2020-MSCA-NIGHT-2020
SuperScienceMe: REsearch is your R-Evolutioon (Grant Agreement n. 955435) - per la realizzazione dell'evento "La Notte Europea dei Ricercatori" ed. 2020. 01/07/2020 - 30/04/2021
Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships - H2020-MSCA-IF-2018
ZES (Grant Agreement n. 846144) - "Zone Economiche Speciali" per la costruzione e la sperimentazione di modalità di gestione delle ZES che favoriscano modelli di sviluppo basati sull’economia della conoscenza e dell’innovazione, all’interno del quadro programmatico delineato dalle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3 e RIS3). 01/10/2019 - 30/09/2022
Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange - H2020-MSCA-RISE-2018
TREnD (Grant Agreement n. 823952) - "Transition with Resilience for Evolutionary Development" sui processi di adattamento di città e territori agli shock - pressioni economiche, ambientali e sociali - cui sono repentinamente sottoposti. 01/05/2014 - 31/10/2015
European Researchers' Night - H2020-MSCA-NIGHT-2018
SuperScienceMe: ResEArCH in your REACH - (Grant Agreement n. 819167) per la realizzazione dell'evento "La Notte Europea dei Ricercatori" edizioni 2018 e 2019. 15/05/2018 - 14/01/2020
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY - H2020-SwafS-03-2016-2017
GEECCO (Grant Agreement n. 741128) - "Gender Equality in Engineering through Communication and Commitment" per la messa a punto di Piani di Uguaglianza di Genere. 01/05/2017 - 30/04/2021
Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange - H2020-MSCA-RISE-2014
MAPS-LED (Grant Agreement n. 645651) - "Multidisciplinary Approach to Plan Smart Specialisation Strategies for Local Economic Development" per la pianificazione di strategie di specializzazione intelligente per lo sviluppo economico locale con un approccio multidisciplinare. 01/04/2015 - 31/03/2019
INTERREG V-B ADRIATIC-IONIAN PROGRAMME 2014-2020
ISTEN (Project number 448) - " Integrated and Sustainable Transport in Efficient Network" per l’espansione dei collegamenti intermodali dai porti marittimi adriatico-ionico verso l'entroterra. 01/12/2017 - 30/11/2020 LinkedIn - Twitter
LIFE SNEAK - “optimized Surfaces against NoisE And vibrations produced by tramway tracK and road traffic” - (LIFE20 ENV/IT/000181) - Obiettivi: Riduzione rumori e vibrazioni, indotti da mezzi di trasporto in aree urbane, tramite pavimentazioni a ridotta contribuzione e trasmissione vibro-acustica; Riduzione squeal noise ed altri effetti sonori indesiderati generati da mezzi di trasporto su ferro tramite superfici assorbenti; Promozione al livello europeo delle soluzioni proposte. 01/09/2021 - 31/08/2024
ENVIRONMENT LIFE PROGRAM 2018
LIFE E-VIA - "Electric Vehicle noIse control by Assessment and optimisation of tyre/road interaction" - (LIFE18 ENV/IT/000201) - Obiettivi: 1) Ridurre rumore stradale aree urbane operando su pavimentazioni, pneumatici, traffico, veicoli elettrici. 2) Contribuire a legislazione europea, italiana e regionale. 3) Diffusione e valorizzazione superfici stradali poco rumorose ed auto elettriche. 01/07/2019 - 31/01/2023