Salta al contenuto principale

Esami di Stato

Per essere abilitati all’esercizio della professione corrispondente alla laurea conseguita, è previsto il superamento di un esame di Stato. Successivamente è possibile iscriversi al corrispondente Albo professionale.

Ogni anno il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), con diverse ordinanze, stabilisce il calendario delle due sessioni, una estiva e una invernale.

L'Università Mediterranea è sede d'esame autorizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) a rilasciare il titolo di abilitazione per le professioni di:  

Sezione A

  • dottore agronomo
  • dottore forestale
  • ingegnere civile e ambientale
  • ingegnere industriale
  • ingegnere dell’informazione
  • architetto
  • pianificatore
  • paesaggista
  • conservatore
  • dottore commercialista

Sezione B

  • agronomo junior
  • forestale junior
  • biotecnologo agrario
  • ingegnere civile ambientale junior
  • ingegnere industriale junior
  • ingegnere dell’informazione junior
  • architetto junior
  • pianificatore junior
  • esperto contabile

Prove integrative

  • Revisore legale

La domanda va presentata online sulla piattaforma Esse3 della Mediterranea, seguendo la procedura indicata nel Bando.

Consultare il Bando per i dettagli su requisiti di ammissione, termini per la presentazione della domanda e date inizio esami, tasse e contributi, prove d'esame, ecc.

Le iscrizioni saranno aperte:

prima sessione dal 7 al 24 giugno 2024

seconda sessione dal 3 al 21 ottobre 2024.

Allo scadere dei termini per la presentazione delle domande le procedure di iscrizione sulla piattaforma Esse3 saranno automaticamente disattivate.

Non potranno essere accettate domande presentate oltre la data di scadenza se non per gravi e giustificati motivi di salute, adeguatamente documentati da struttura sanitaria pubblica e previa autorizzazione rettorale. Le domande dovranno pervenire a mezzo PEC all’indirizzo [email protected] entro e non oltre il 01 luglio 2024 per la I sessione ed entro e non oltre il 28 ottobre 2024 per la II sessione, oltre tali date le domande saranno considerate irricevibili.

È consentito presentare la domanda di ammissione, per ciascuna professione, in una sola delle sedi elencate nelle ordinanze ministeriali n. 633 e 635 del 29 aprile 2024.

In ciascuna sessione è consentito sostenere l’esame di Stato per una sola delle professioni indicate dal D.M. 9 settembre 1957 e ss.mm.ii.

Le prove degli Esami di Stato 2024 avranno inizio:

Prima sessione:

  • 25 luglio 2024 (Sez. A)
  • 31 luglio 2024 (Sez. B)

Seconda sessione:

  • 14 novembre 2024 (Sez. A)
  • 21 novembre 2024 (Sez. B)
Requisiti di ammissione

Sezione A

laurea di II livello (magistrale, specialistica o a ciclo unico) o diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento e, dove previsto, il tirocinio post-laurea.

Sezione B

laurea di I livello (triennale), diploma universitario triennale e, dove previsto, il tirocinio post-laurea.

Procedura di iscrizione

Per effettuare la domanda di ammissione agli esami di abilitazione occorre collegarsi alla piattaforma ESSE3 della Mediterranea.

Per il primo accesso al portale, occorre procedere con la REGISTRAZIONE usando lo Spid e seguendo la procedura guidata fino alla conclusione.

Per gli utenti già registrati è possibile recuperare  le credenziali d’accesso selezionando la voce di menù Login/Servizi di recupero password/Se sei uno studente non immatricolato, poi  seguire le istruzioni.

Successivamente è possibile passare direttamente alla fase di ISCRIZIONE, dopo aver controllato e/o aggiornato i propri dati personali, prestando particolare attenzione alle informazioni relative alla residenza, al domicilio ed ai recapiti (indirizzo e-mail e telefono).

Il percorso nell’area riservata del portale Esse3 da seguire è: Segreteria/ Esami di Stato, procedere con la procedura on-line guidata fino alla conclusione dell'iter di inserimento della domanda.

I candidati devono compilare  obbligatoriamente tutti i campi relativi al titolo di studio che costituisce titolo di accesso, specificandone i dettagli, come il voto, la data di conseguimento, nonché l’Università che lo ha rilasciato ed allegare i documenti richiesti.

Prove d'esame

Ogni anno il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) stabilisce le tipologie e la modalità di svolgimento delle prove.

Nelle pagine dedicate alle specifiche professioni sono indicate le prove dell'anno in corso e quelle degli anni precedenti.

I candidati potranno visualizzare l’esito delle prove e scaricare la relativa autocertificazione sulla piattaforma ESSE3 dopo la registrazione delle valutazioni effettuata dal presidente di Commissione e la chiusura delle operazioni relative all’intera sessione d’esami per ciascuna categoria professionale.  L’Ufficio Esami di Stato, dopo aver ricevuto gli atti trasmessi dalla Commissione, provvederà alla pubblicazione degli elenchi degli abilitati sulla pagine dedicate alle singole professioni.

Pergamene e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è possibile richiedere la pergamena o il certificato di abilitazione alle professioni presso l'Ufficio Esami di Stato e Formazione Post Lauream.

Per la richiesta seguire le istruzioni dei file allegati.

I candidati con certificazione di disabilità (ex lege 104/1992), invalidità o disturbi specifici dell’apprendimento (ex lege 170/2010) possono beneficiare, nello svolgimento della prova d’esame, di appositi ausili o misure compensative.

Per usufruire di tali misure, i suddetti candidati devono completare contestualmente all’iscrizione al concorso di ammissione ed improrogabilmente entro la scadenza prevista dal bando per la presentazione delle domande, le apposite procedure di “richiesta ausili” e “Dichiarazione Disabilità/DSA”, sulla piattaforma Esse3, inserendo obbligatoriamente la documentazione medica relativa alla tipologia di disabilità/invalidità/DSA dichiarata caricando il file pdf.

Non sono in ogni caso ammessi quali strumenti compensativi il dizionario, il formulario, la tavola periodica degli elementi, la mappa concettuale, il personal computer/tablet/smartphone, smartwatch, se non utilizzati per l’esclusivo svolgimento dell’esame a distanza.

Le certificazioni di invalidità e di grave handicap ai sensi della legge n.104/1992 devono essere rilasciate dalle Commissioni mediche competenti per territorio. Le certificazioni di DSA ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 devono essere rilasciate da strutture del Servizio Sanitario Nazionale oppure da strutture o specialisti accreditati dallo stesso.

Non saranno prese in considerazione certificazioni prodotte successivamente alla scadenza del termine di presentazione della domanda ovvero presentate con modalità diverse da quelle previste al presente bando.

Quante volte l’anno si svolgono gli esami di Stato?

Sono previste due sessioni d’esame l’anno, una sessione estiva e una autunnale, di norma rispettivamente a giugno e a novembre. La data di inizio dell’esame, uguale in tutta Italia, è stabilita con Ordinanza del MIUR disponibile sul sito: www.mur.gov.it. Il calendario delle prove successive alla prima è stabilito dalla Commissione giudicatrice. L’Ufficio Esami di Stato predispone ogni anno, indicativamente tra marzo ed aprile, sulla base di quanto indicato nell’Ordinanza, il proprio Avviso con tutte le informazioni e le scadenze da rispettare.

 

In quanto tempo si conclude una sessione?

Dipende dal calendario delle prove che viene fissato dalla Commissione e dal numero di candidati iscritti, di norma entro 3 o 4 settimane dall’inizio.

 

Non ho ancora conseguito la laurea o terminato il tirocinio, posso iscrivermi all’esame di Stato?

Non ho ancora conseguito la laurea o terminato il tirocinio, posso iscrivermi all’esame di Stato? Ti puoi iscrivere, tenendo presente che dovrai conseguire il titolo ovvero concludere il tirocinio, prima dell’inizio dell’esame. Se ti iscrivi al nostro Ateneo per l’esame di abilitazione ma sei laureando in un altro, dovrai presentare alla segreteria degli esami di Stato, prima dell’inizio delle prove e comunque entro il termine che è indicato nell’Avviso, l’autocertificazione relativa al titolo conseguito. Nel caso in cui non consegui il titolo richiesto ovvero non concludi il tirocinio prima dell’inizio delle prove, non puoi partecipare agli esami e non è dovuto alcun rimborso dei pagamenti effettuati.

 

Come avviene l’iscrizione e quali versamenti bisogna fare?

Segui le indicazioni che trovi nell’avviso pubblicato ogni anno sul sito dell’Ateneo alla sezione “Esami di Stato”, selezionando la professione di interesse. I versamenti saranno due, un contributo a favore dell’Università ed uno all’Agenzia delle Entrate.

 

Cos’è la tassa regionale post abilitazione e come posso conoscerne l’importo?

La tassa regionale post abilitazione è un’imposta che l’abilitato deve pagare, una tantum, a favore dell’ente regionale di diritto allo studio della regione dove ha conseguito la laurea. Per i laureati all’Università Mediterranea gli estremi del versamento sono reperibili alla pagina web degli Esami di Stato “Istruzioni rilascio certificati abilitazione professionale”.
Ogni Regione disciplina in maniera autonoma l’importo di tale tassa; i laureati presso altri Atenei devono informarsi presso l’Università che ha rilasciato il titolo di laurea sulle modalità di assolvimento. La ricevuta del versamento deve essere consegnata, per la richiesta del certificato o della pergamena di abilitazione, all'Università dove è stato superato l’Esame di Stato.

 

Come posso dimostrare l’avvenuto conseguimento dell’abilitazione professionale?

Il conseguimento dell'abilitazione professionale, può essere dimostrato attraverso:

  • autocertificazione ai sensi di legge, una dichiarazione rilasciata dalla stessa persona interessata, nella quale attesta, sotto la propria responsabilità, la veridicità di determinate informazioni o dati. È un atto sostitutivo di un certificato ufficiale;
  • certificato di abilitazione, un documento rilasciato da un ente ufficiale o da un'autorità competente che attesta formalmente che una persona ha superato un esame o ha ottenuto l’abilitazione necessaria per esercitare una professione o attività specifica;
  • Pergamena di abilitazione, documento formale, rilasciato da un ente accademico o da un'autorità per attestare l'avvenuta abilitazione a una determinata professione o attività;

 

Come fare per richiedere un certificato o la pergamena di abilitazione?

Per le modalità di richiesta di un certificato o la pergamena di abilitazione professionale consultare le istruzioni presenti alla sezione Esami di Stato.