Salta al contenuto principale

Diritto allo studio

Il Diritto allo Studio Universitario (DSU) promuove la possibilità di proseguire gli studi fino ai più alti livelli di formazione anche a chi ha una condizione economica svantaggiata. Tutte le misure adottate servono per affrontare le spese del percorso intrapreso e sono assegnate sulla base della condizione economica e di alcuni requisiti di merito.

Ogni anno, l’Università Mediterranea pubblica uno specifico bando di concorso per assegnare le diverse tipologie di benefici agli iscritti all’Università Mediterranea, all’Accademia di Belle Arti, al Conservatorio di Musica “F. Cilea”, alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici:

  • Borse di studio
  • Contributi integrativi delle borse di studio (Premi di laurea)
  • Servizi abitativi (posto alloggio)
  • Contributi per la mobilità internazionale
  • Contributi alloggio
  • Contributi per il trasporto
  • Servizio mensa

Per partecipare all’assegnazione delle borse di studio e degli altri servizi previsti nel bando, il nucleo familiare deve possedere la seguente condizione economica attestata dall’ISEEU e dall’ISPEEU prima della scadenza della domanda:

  • Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEEU) limite massimo 27.726,79 euro
  • Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPEU) limite massimo 60.275,66 euro

Gli specifici requisiti richiesti, la domanda di partecipazione, le principali scadenze e tutti gli altri dettagli sono indicati nel bando annuale.

La domanda può essere presentata dal 5 agosto 2024, fino alle specifiche scadenze previste, sulla piattaforma online DSU Unirc, tranne la richiesta per i Buoni pasto che continuerà ad essere richiesta sulla piattaforma online ESSE3.

Immagine
Next Generation EU

Il PNRR ha previsto un investimento specifico relativo a borse di studio per l'accesso all'università con la finalità di garantire la parità di accesso all'istruzione.

Con provvedimento del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) è stato assegnato all’Università Mediterranea, in qualità di Soggetto attuatore dell’Investimento 1.7 “Borse di studio per l’accesso all’università” della Misura 4, Componente 1 del PNRR, individuati dalla nota prot. 677 del 15 gennaio 2024, un finanziamento per l'anno 2023/2024. Su questi fondi l’Ateneo ha finanziato 463 borse di studio (DD 311 del 12/03/2024).

Il suddetto finanziamento è destinato alle borse di studio di cui al D.Lgs. 29 marzo 2012, n. 68 in applicazione dell’art. 12 del D.L. 6 novembre 2021, n. 152.

Immagine
Regione Calabria

Con provvedimento del 2/5/2024 (DD n. 5973) la Regione Calabria ha finanziato l'Università Mediterranea con € 2.081.361,52 per l'erogazione di 494 borse di studio anno 2023/2024.

Le attività finanziate con le risorse del PR Calabria 2021-2027 FSE+ - Azione 4.ff.1 - Borse di studio e contributi (voucher) per studenti universitari - Cofinanziamento alle Università calabresi per l’erogazione di borse di studio a favore di studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi, inclusi quelli con disabilità risultati idonei nelle graduatorie a.a. 2023-2024” - sono realizzate conformemente a quanto disposto dall’Autorità di Gestione del PR Calabria FESR FSE PLUS 2021/2027.