Corso | Ingegneria Civile |
Curriculum | IDRAULICA |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2014/2015 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 36M019 STABILITA' DEI PENDII in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio LM-35 GIOFFRE' DOMENICO |
Docente | Non assegnato |
Obiettivi | Il corso di stabilità dei pendii si propone di fornire all’allievo gli strumenti necessari per comprendere le problematiche geotecniche-applicative legate all’utilizzo dei metodi di analisi di stabilità dei pendii. Per far questo durante il corso saranno illustrati: l’applicazione dei principi fondamentali della meccanica dei terreni alla valutazione delle condizioni di stabilità – in condizioni statiche e dinamiche - dei versanti naturali, delle costruzioni in terra (rilevati, dighe in terra) e dei fronti di scavo; l’uso di strumenti informatici per l’analisi del regime delle pressioni interstiziali nel sottosuolo mediante il metodo degli elementi finiti, e per la valutazione del coefficiente di sicurezza del pendio mediante i metodi delle strisce; i principali metodi impiegati nella pratica applicativa per la stabilizzazione di versanti naturali oggetto di movimenti franosi. |
Programma | L’offerta didattica per realizzare gli obiettivi formativi generali indicati si articola secondo i seguenti argomenti: Classificazione delle frane. (Classificazione dei movimenti franosi, glossario internazionale per le frane, Analisi delle cause dei movimenti di versante) Le indagini sul corpo di frana. (Obiettivi e programmazione delle indagini. Carotaggi. Strumenti di misura: Piezometri, Inclinometri.) Stabilità dei pendii naturali e dei fronti di scavo.(Pendii in rocce sciolte: Analisi dell’equilibrio limite. Superficie di rottura piana (pendio di altezza finita; pendio indefinito). Superficie di rottura circolare (metodi di Fellenius, Bishop, Bell, Janbu, Morgenstern e Price) Metodi di stabilizzazione dei pendii in frana. (Stabilizzazione attraverso la modifica geometrica del pendio. Stabilizzazione attraverso elementi strutturali. Stabilizzazione attraverso il controllo delle pressioni interstiziali. Trincee e pozzi drenanti. Ancoraggi e chiodature nei pendii in roccia) |
Testi docente | Camillo Airò Farulla’.(2001).Analisi di stabilità dei pendii. I metodi dell'equilibrio limite. Hevelius. Lancellotta (2004). Geotecnica (3 ed.). Zanichelli, pp.496, ISBN ISBN: 88-08076-53-9. Hausmann, M.R. (1990). Engineering Principles Of Ground Modification, MCGRAW-HILL. Appunti e Dispense delle lezioni. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |