Corso | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Curriculum | NUOVE TECNOLOGIE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE |
Orientamento | PS.LM35.IND012.2013-2014 |
Anno Accademico | 2014/2015 |
Corso | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Curriculum | NUOVE TECNOLOGIE PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE |
Orientamento | PS.LM35.IND012.2013-2014 |
Anno Accademico | 2014/2015 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | NICOLA MORACI |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Programma dettagliato del corso 1. Progettazione geotecnica di una discarica controllata Aspetti generali e normativi. Scelta del sito. Scelta della geometria della discarica. Stabilità degli scavi di sbancamento. Stabilità generale della discarica. Progettazione dei sistemi di impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica. Progettazione del sistema di copertura. Progettazione del sistema di ancoraggio. Analisi di stabilità del sistema di copertura. Utilizzo di programmi di calcolo. 2. Progetto di una barriera permeabile reattiva Aspetti generali. Scelta del materiale reagente. Prove di laboratorio. Dimensionamento. |
Testi docente | Appunti dalle lezioni e delle esercitazione. KOERNER R.M. Designing with Geosynthetics, 5th Edition. Prentice Hall, 2005. COLOMBO P. - COLLESELLI F. Elementi di Geotecnica, Ed. Zanichelli, Bologna 1996 DANIEL D.E.. Geotechnical practice for waste disposal. Ed. Champman&Hall, 1993. BONOMO L. Bonifica di siti contaminate. Caratterizzazione e tecniche di risanamento. McGraw-Hill,2005. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |