Corso | Ingegneria Civile-Ambientale |
Curriculum | Civile |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2015/2016 |
Crediti | 6.00 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/11 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | MATILDE PIETRAFESA |
Obiettivi | Obiettivo del corso è fornire le nozioni di base necessarie per affrontare problemi di natura termodinamica, energetica ed impiantistica. A tal fine il corso comprende la trattazione della termodinamica tecnica, dei cicli di produzione dell’energia elettrica e meccanica, dei cicli frigoriferi e della trasmissione del calore. |
Programma | Sistemi e principi della termodinamica – Sistemi aperti – Macchine termiche Sistemi termodinamici - Il I principio della termodinamica per sistemi chiusi - Il II principio della termodinamica - Macchine termiche, macchine frigorifere, pompe di calore - Coefficiente economico, coefficiente di prestazione e rendimento termodinamico – Ciclo di Carnot per un gas perfetto – Sistemi aperti - Entalpia - Entropia – Bilanci di massa e di energia meccanica - I principio della termodinamica per i sistemi aperti - Apparecchiature atte a scambiare calore o lavoro con un fluido o a ridurne la pressione senza compiere lavoro. - Proprietà termodinamiche dei liquidi, dei vapori saturi e dei vapori surriscaldati – Diagrammi termodinamici: pressione-volume (PV) - entropico (TS) - entalpico (HS). Produzione di energia da fonti convenzionali. Cicli termodinamici fondamentali a vapore ed a gas Cicli a vapore: Ciclo di Carnot - Ciclo Rankine - Ciclo Hirn - Ciclo frigorifero - Cicli a gas: Ciclo Otto - Ciclo Diesel - Ciclo Joule - Cicli frigoriferi ad aria (ciclo inverso di Joule). Trasmissione del calore Conduzione: Legge di Fourier - Equazione generale della conduzione - Conduzione in regime stazionario - Conduzione monodimensionale stazionaria senza sorgenti di calore: pareti piane, cilindriche e sferiche con conducibilità termica costante o variabile con la temperatura - Pareti composte piane, cilindriche e sferiche con conducibilità termica costante - Analogia elettrica - Coefficiente globale di scambio termico per geometrie piane e cilindriche - Spessore critico di un isolante. Convezione: convezione forzata, naturale e mista - Numeri di Nusselt, Prandtl e Grashof - Equazioni fondamentali del moto non isotermo - Analisi dimensionale. Irraggiamento: Radiazioni termiche - Grandezze fondamentali: potere emissivo monocromatico, angolare ed integrale, intensità di radiazione - Leggi dell’irraggiamento: di Lambert, di Planck, di Wien, di Stefan-Boltzmann - Coefficienti di riflessione, trasmissione ed assorbimento - Corpi neri - Corpi grigi e corpi reali - Emissività - Legge di Kirchoff - Radiosità - Fattori di vista - Relazioni fra i fattori di vista: di reciprocità, di additività e di chiusura - Scambio termico fra superfici nere – Scambio termico fra superfici grigie. |
Testi docente | Dispense del corso Y. A. Çengel - Termodinamica e trasmissione del calore - McGraw Hill. A. Cocchi - Elementi di fisica tecnica ambientale - Edizioni Progetto Leonardo. G. Rodonò, R. Volpes - Termodinamica e trasmissione del calore - Dario Flaccovio, Palermo. F. Kreith - Principi di trasmissione del calore - Liguori, Napoli. F. Gori – Lezioni di termodinamica – Città Studi. |
Erogazione tradizionale | Si |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Si |
Valutazione prova orale | Si |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Si |
Prova pratica | No |