Salta al contenuto principale

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

Classe
L-25 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Durata
3 anni
Struttura
DIPARTIMENTO DI AGRARIA
Ambito
Agraria
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
180
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • GENETICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • INGLESE 6 crediti - 56 ore Lingua/Prova Finale, Altro (L-25)
Anno di corso: 2
Obbligatori
Anno di corso: 3
Obbligatori
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • GENETICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • INGLESE 6 crediti - 56 ore Lingua/Prova Finale, Altro (L-25)
Anno di corso: 2
Obbligatori MATERIE A SCELTA Curriculum Ambiente e Paesaggio agro-forestale
  • VERDE URBANO 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (L-25)
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 4 crediti - 32 ore Lingua/Prova Finale (L-25)
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • CHIMICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • GENETICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-25)
  • INGLESE 6 crediti - 56 ore Lingua/Prova Finale, Altro (L-25)
Anno di corso: 2
Obbligatori MATERIE A SCELTA Curriculum Progettazione delle aree verdi
Anno di corso: 3
Obbligatori
  • PROVA FINALE 4 crediti - 32 ore Lingua/Prova Finale (L-25)
  • VERDE URBANO 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (L-25)
Requisiti di ammissione

Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze forestali e ambientali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base saranno somministrati dei test di ingresso riguardanti argomenti di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia e di cultura generale. Le procedure di accertamento delle conoscenze sopra citate consisteranno in una prova obbligatoria, con esito non vincolante, le cui modalità e contenuti saranno definiti annualmente dal Dipartimento di Agraria su proposta del Consiglio di Corso di Studio e secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio. I risultati del test di accesso/orientamento non costituiranno, comunque, elemento ostativo per l'immatricolazione. Eventuali carenze formative saranno recuperate attraverso la regolare frequenza di appositi Corsi di Recupero (Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA), erogati dal Dipartimento, e valutazione finale con Test di Verifica.

Obiettivi Formativi

Nel percorso formativo del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali, le discipline di base, caratterizzanti e affini si integrano e sviluppano su tre livelli di formazione:
a) propedeutica/metodologica di base e cioè fisico-matematica e chimico-biologica, nelle aree dell'analisi matematica, della fisica, della chimica, della biologia e della genetica vegetale e animale, nonché della statistica e dell'informatica;
b) conoscenze di base che fanno riferimento alle aree dell'economia e dell'estimo, dell'assestamento forestale e della selvicoltura, dell'entomologia generale e applicata e della patologia vegetale, dell'agronomia e delle coltivazioni erbacee, della chimica agraria, dell'idraulica agraria e delle sistemazioni idraulico-forestali, della meccanica agraria, delle costruzioni rurali e territorio agroforestale.
c) conoscenze specifiche, che fanno riferimento ai settori della tecnologia del legno e utilizzazioni forestali.
Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali potrà svolgere funzioni integrative, relativamente alle materie di competenza, nel settore delle attività estimative, catastali, topografiche e cartografiche; della difesa e del recupero dell'ambiente, degli ecosistemi forestali; della lotta alla desertificazione, della conservazione e valorizzazione della biodiversità. Per i diversi settori, inoltre, il laureato potrà disporre delle conoscenze tecnico-scientifiche utili per operare in modo coordinato e sinergico con altri ambiti professionali, acquisendo, attraverso il percorso formativo, anche un'apertura intellettuale che gli consenta di affrontare la continua richiesta di innovazione.
A seguito dell'aggiornamento dell'offerta formativa il corso è stato ulteriormente consolidato ampliando il quadro della didattica programmata con l'articolazione secondo due diversi curricula, incentrati su "Ambiente e paesaggio agro-forestale" e su "Progettazione delle aree verdi"