INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
- ANALISI MATEMATICA I 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- ANALISI MATEMATICA II & CALCOLO DELLE PROBABILITA' 9 crediti - 72 ore Base (L-8)
- CHIMICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- FISICA GENERALE 12 crediti - 96 ore Base (L-8)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- GEOMETRIA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-8)
- LABORATORIO DI ICT 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-8)
- ALGORITMI E STRUTTURE DATI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- CAMPI ELETTROMAGNETICI I 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTROTECNICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (L-8)
- FONDAMENTI DI ELETTRONICA 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ICT-BASED 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- TEORIA DEI SISTEMI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- DISPOSITIVI E CIRCUITI A MICROONDE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- ELEMENTI DI SISTEMI OPERATIVI E BASI DI DATI 10 crediti - 80 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- PROVA FINALE 5 crediti - 40 ore Lingua/Prova Finale (L-8)
- RETI E INTERNET 10 crediti - 80 ore Caratterizzante (L-8)
- CONTROLLO DEL TRAFFICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE II 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI ANTENNE E MICROONDE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- PIANIFICAZIONE DI RETI PER INTERNET MOBILE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- RISCHIO NEI SISTEMI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNICHE RADAR E PER L'IMAGING ELETTROMAGNETICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TRASPORTI E LOGISTICA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- TRASPORTI E LOGISTICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- ANALISI MATEMATICA I 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- ANALISI MATEMATICA II & CALCOLO DELLE PROBABILITA' 9 crediti - 72 ore Base (L-8)
- CHIMICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- FISICA GENERALE 12 crediti - 96 ore Base (L-8)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- GEOMETRIA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-8)
- LABORATORIO DI ICT 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-8)
- ALGORITMI E STRUTTURE DATI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- CAMPI ELETTROMAGNETICI I 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTROTECNICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (L-8)
- FONDAMENTI DI ELETTRONICA 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- TEORIA DEI SISTEMI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- DISPOSITIVI E CIRCUITI A MICROONDE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTRONICA 11 crediti - 88 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- PROVA FINALE 5 crediti - 40 ore Lingua/Prova Finale (L-8)
- RETI DI TELECOMUNICAZIONI E TELEMATICA 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-8)
- SISTEMI OPERATIVI E BASI DI DATI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-8)
- AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- CIRCUITI E MODELLI PER LA BIOMEDICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- CONTROLLO DEL TRAFFICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- EVOLUZIONE DI INTERNET 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FISICA DEI SEMICONDUTTORI E TECNOLOGIE QUANTISTICHE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA ELETTRONICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE II 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ICT-BASED 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- INGEGNERIA DEL SOFTWARE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI ANTENNE E MICROONDE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI INTERNET 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- PIANIFICAZIONE DI RETI PER INTERNET MOBILE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- PROGETTAZIONE AVANZATA DI INTERNET E RETI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNICHE RADAR E PER L'IMAGING ELETTROMAGNETICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNOLOGIE PER IL WEB 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TEORIA DEI GRAFI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TRASPORTI E LOGISTICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- ANALISI MATEMATICA I 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- ANALISI MATEMATICA II & CALCOLO DELLE PROBABILITA' 9 crediti - 72 ore Base (L-8)
- CHIMICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- FISICA GENERALE 12 crediti - 96 ore Base (L-8)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- GEOMETRIA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-8)
- LABORATORIO DI ICT 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-8)
- ALGORITMI E STRUTTURE DATI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- CAMPI ELETTROMAGNETICI I 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTROTECNICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (L-8)
- FONDAMENTI DI ELETTRONICA 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- TEORIA DEI SISTEMI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- BIOINGEGNERIA ELETTRONICA 12 crediti - 96 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (L-8)
- DISPOSITIVI E CIRCUITI A MICROONDE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTRONICA 11 crediti - 88 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI RETI E TELEMATICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- PROVA FINALE 5 crediti - 40 ore Lingua/Prova Finale (L-8)
- SISTEMI OPERATIVI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- CIRCUITI E MODELLI PER LA BIOMEDICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FISICA DEI SEMICONDUTTORI E TECNOLOGIE QUANTISTICHE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE II 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI ANTENNE E MICROONDE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- OPTOELETTRONICA 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNICHE RADAR E PER L'IMAGING ELETTROMAGNETICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- ANALISI MATEMATICA I 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- ANALISI MATEMATICA II & CALCOLO DELLE PROBABILITA' 9 crediti - 72 ore Base (L-8)
- CHIMICA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- FISICA GENERALE 12 crediti - 96 ore Base (L-8)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 8 crediti - 64 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- GEOMETRIA 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-8)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Secondo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-8)
- LABORATORIO DI ICT 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Altro (L-8)
- ALGORITMI E STRUTTURE DATI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- CAMPI ELETTROMAGNETICI I 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTROTECNICA 12 crediti - 96 ore Affine/Integrativa (L-8)
- FONDAMENTI DI ELETTRONICA 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- TEORIA DEI SISTEMI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO ICT-BASED 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- LABORATORIO DEI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-8)
- ANTENNE E PIANIFICAZIONE DI RETI PER INTERNET MOBILE 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-8)
- BASI DI DATI E WEB SECURITY 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- ELETTRONICA APPLICATA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- FONDAMENTI DI MISURE ELETTRONICHE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-8)
- PROVA FINALE 5 crediti - 40 ore Lingua/Prova Finale (L-8)
- RETI E INTERNET 10 crediti - 80 ore Caratterizzante (L-8)
- SISTEMI OPERATIVI E FONDAMENTI DI CYBERSECURITY 8 crediti - 64 ore Caratterizzante (L-8)
- CALCOLO NUMERICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- EVOLUZIONE DI INTERNET 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- INGEGNERIA DEL SOFTWARE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI ANTENNE E MICROONDE 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- LABORATORIO DI INTERNET 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- RETI SATELLITARI E DRONI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNICHE RADAR E PER L'IMAGING ELETTROMAGNETICO 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TECNOLOGIE PER IL WEB 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
- TEORIA DEI GRAFI 6 crediti - 48 ore A scelta dello studente (L-8)
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al Corso di laurea in Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un analogo titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
E' altresi' opportuno possedere le conoscenze di base della matematica (specificate dal syllabus approvato dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria italiane il 28 giugno 2006) e della fisica, essere in grado di parlare e comprendere efficacemente la lingua italiana e possedere un'adeguata capacita' logica.
La valutazione della preparazione iniziale sara' effettuata attraverso una prova di ingresso che prevede la soluzione di test relativi a capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale, e ad argomenti di matematica, scienze fisiche e chimiche. Il sostenimento della prova e' condizione vincolante per l'immatricolazione. Essa puo' essere sostenuta piu' volte durante l'anno, gia' a partire dal mese di aprile. Potranno essere attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi nelle tre classi di discipline di cui sopra, in quantita' dipendente di volta in volta dall'esito del test.
Il mancato superamento delle prova di ingresso comportera' Obblighi Formativi Aggiuntivi da recuperare con le modalita' indicate nel Regolamento Didattico del Corso.
E' prevista la nomina di specifici tutor accademici a supporto delle attivita' degli studenti neo-immatricolati.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni si propone di formare figure professionali dotate di competenze ampie e trasversali nell'area della progettazione ed applicazione di sistemi e tecniche per l'acquisizione, la conversione, la trasmissione, il trattamento e la gestione di informazioni sotto forma di grandezze elettriche, sia analogiche che digitali.
Sono considerate imprescindibili, a tale scopo, la conoscenza teorica e la capacita' di fare uso a fini pratici di tecniche per l'analisi e la sintesi di: circuiti elettronici analogici e digitali, dispositivi a frequenza di microonde, sistemi di telecomunicazione, sistemi e codici per l'elaborazione delle informazioni, sistemi di controllo, strumenti per la misura dei parametri elettrici caratteristici di tutti questi sistemi.
Questa figura professionale risponde adeguatamente alle esigenze del mondo del lavoro nel settore delle Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione (ICT), che sempre piu' spesso richiede grande elasticita' e capacita' di trattare in modo professionale problemi interdisciplinari.
Gli obiettivi formativi vengono raggiunti attraverso un'offerta didattica opportunamente bilanciata sui tre anni che permette allo studente di acquisire:
- una formazione di base attraverso cui viene fornito quel bagaglio culturale fondamentale che comprende l'analisi matematica, la geometria, la chimica e la fisica. Sebbene tale bagaglio sia comune a tutti gli indirizzi dell'ingegneria, gli insegnamenti sono organizzati in modo tale da legare, quando possibile, gli aspetti teorici alle applicazioni di maggiore interesse per le tecnologie dell'informazione. Tale fase formativa è sostanzialmente concentrata al primo anno;
- una formazione a largo spettro nell'area dell'ingegneria dell'informazione, attraverso cui vengono acquisiti i contenuti fondamentali delle discipline qualificanti questa area e la conoscenza delle relative metodologie. Gli insegnamenti corrispondenti a tale fase degli studi sono prevalentemente concentrati al secondo anno del Corso;
- una formazione orientata ad un maggiore approfondimento e alle applicazioni dell'elettronica, dell'informatica e delle telecomunicazioni, in grado di garantire una preparazione metodologica finalizzata all'analisi ed alla progettazione di componenti hadware e software per l'acquisizione, la conversione, la trasmissione, il trattamento e la gestione di informazioni sotto forma di grandezze elettriche. Gli insegnamenti corrispondenti sono prevalentemente al terzo anno del Corso. Per ciascuno di questi ambiti, è previsto un ulteriore completamento della formazione attraverso l'approfondimento delle relative applicazioni in contesti specifici, conseguito con insegnamenti a scelta.
Gli specifici obiettivi formativi sono:
- conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell'analisi matematica, della chimica e della fisica;
- conoscenza delle leggi che regolano i fenomeni elettromagnetici in regime dinamico;
- capacita' di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- capacita' di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
- conoscenza delle leggi che regolano il funzionamento di semplici circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e dinamico;
- capacita' di risolvere semplici circuiti elettrici in regime stazionario, sinusoidale e dinamico;
- conoscenza dei fenomeni legati alla propagazione ondosa su di una struttura guidante;
- capacita' di analizzare i fenomeni di propagazione su di una struttura guidante, e di dimensionare opportunamente la struttura stessa al fine della ottimizzazione della trasmissione delle informazioni;
- conoscenza delle leggi che regolano l'emmissione di radiazione elettromagnetica da parte di sorgenti elementari, e dei parametri fondamentali delle antenne;
- capacita' di analizzare e dimensionare un semplice collegamento tra antenne;
- capacita' di giudicare i vantaggi e gli svantaggi delle diverse forme di trasmissione a distanza delle informazioni;
- comprensione e assimilazione dei concetti di base inerenti la teoria dell'Informazione, le codifiche e le modulazioni in uso nei moderni sistemi di comunicazione wireless e wired, i protocolli per reti di telecomunicazioni e relativi algoritmi, il funzionamento delle piu' importanti reti LAN, MAN e WAN, le regole di interconnessione tra reti di telecomunicazioni, l'architettura TCP/IP e i relativi protocolli ed applicazioni client-server piu' diffuse, le comunicazioni radiomobili cellulari;
- capacita' di applicare le nozioni apprese allo studio dei canali di trasmissione, all'analisi dei segnali, alla progettazione di sistemi di comunicazione digitali;
- capacita' di effettuare lo studio di prestazioni di protocolli ai vari livelli ISO/OSI, di ottimizzare tali prestazioni, eseguire la configurazione elementare di macchine connesse alla rete Internet e utilizzare strumenti base per l'interazione e la diagnostica;
- acquisizione di un appropriato livello di autonomia nella individuazione delle tecniche di trasmissione e degli algoritmi ai vari livelli di protocollo piu' adeguati a ciascun sistema/rete di telecomunicazioni da progettare, nel progettare il piano di indirizzamento di un sito pubblico o privato, nel dimensionare e pianificare una rete radiomobile;
- conoscenza delle principali proprieta' dei sistemi dinamici e delle tecniche di calcolo analitiche e numeriche della risposta dei sistemi lineari a ciclo aperto e a ciclo chiuso;
- capacita' di modellare semplici sistemi dinamici, di calcolare la risposta libera e forzata nel dominio del tempo in transitorio e a regime;
- conoscenza e capacita' di comprensione dei fondamenti teorici e pratici della teoria della misurazione e dei principali metodi di misura al fine di poter essere in grado di utilizzare la strumentazione di base per l'analisi dei segnali nel dominio delle ampiezze, del tempo e della frequenza, di interpretarne correttamente le specifiche, e di raccogliere ed interpretare i dati di misura;
- capacita' di programmare in linguaggi orientati agli oggetti, adatti alla programmazione su larga scala e diffusi nel contesto della programmazione di dispositivi mobili;
- conoscenza delle strutture dati avanzate, dei principali algoritmi, e capacita' di valutare la qualita' degli algoritmi anche in base alla complessita' computazionale;
- conoscenza dei concetti fondamentali delle basi di dati e capacita' di progettare basi di dati relazionali ed applicazioni Web-based che si interfacciano a basi di dati relazionali;
- conoscenza dei principi, dei metodi e degli strumenti fondamentali dell'Ingegneria del Software.
- capacita' di comprensione delle caratteristiche dei principali componenti elettronici attivi e passivi, quali diodi e transistor;
- capacita' di analizzare e comprendere il funzionamento di basilari circuiti elettronici attivi e passivi, e capacita' di progettare basilari circuiti elettronici analogici, come ad esempio amplificatori a transistor, con assegnate caratteristiche;
- capacita' di sintesi di circuiti logici e conoscenza delle principali tecnologie utilizzabili per la loro realizzazione;
- capacita' di comunicare in lingua inglese attraverso scambi di informazioni semplici e diretti, e di comprendere e tradurre un testo di carattere scientifico;
- acquisizione di un adeguato linguaggio tecnico che permetta al laureato di poter comunicare efficacemente in ambito aziendale e professionale in contesti ICT ;
- capacita' di relazionarsi in modo fattivo ed efficace con i portatori di interesse mediante la capacita' di presentare in modo chiaro e sintetico i risultati delle proprie attività, o le proprie esigenze;
- capacita' di apprendere in modo rapido i principi di base delle nuove tecnologie per la trasmissione delle informazioni e delle nuove architetture di rete.
La formazione trasversale negli ambiti dell'ingegneria elettronica, informatica, delle telecomunicazioni, e' declinata attraverso quattro curricula, che si differenziano principalmente al terzo anno. In particolare, ad un primo curriculum di tipo generale, si affiancano tre curricula che offrono una maggiore specializzazione, in particolare uno nell'ambito dell'elettronica e delle sue applicazioni in ambito biomedicale, uno nell'ambito delle reti telematiche e della sicurezza delle informazioni e delle reti, ed infine uno in ambito delle applicazioni delle tecnologie ICT alla sicurezza civile ed infrastrutturale.
Il curriculum ad orientamento generale conserva una impostazione ad ampio spettro, in grado di offrire allo studente una solida formazione multidisciplinare negli ambiti dell'ingegneria elettronica, dell'ingegneria informatica e dell'ingegneria delle telecomunicazioni. Un ampio paniere di insegnamenti affini e integrativi permette allo studente di acquisire competenze che spaziano dalla progettazione di sistemi analogici e digitali, alla progettazione di software e sistemi informativi, alla progettazione e gestione di reti telematiche, con particolare riferimento ad Internet.
Il curriculum ad orientamento elettronico propone un percorso formativo finalizzato a raggiungere una maggiore specializzazione nell'ambito delle applicazioni dell'elettronica e dei campi elettromagnetici in contesti industriali e biomedicali. Lo studente che opta per questo percorso formativo ha modo di acquisire conoscenze e competenze approfondite nel campo dei sistemi elettronici analogici e digitali, in particolare per il trattamento dei bio-segnali o per il controllo di apparecchiature industriali.
Il curriculum orientato all'ambito della reti telematiche e della relativa sicurezza offre allo studente una opportunita' di specializzazione nell'ambito delle tecnologie informatiche ed elettromagnetiche per i sistemi e le reti di telecomunicazione. In particolare, l'enfasi e' sulla progettazione e lo sviluppo di sistemi e reti complessi, nei quali le problematiche proprie dell'area delle telecomunicazioni si fondono con quelle dell'informatica, con particolare attenzione al tema della cybersecurity. Contesti tipici in cui queste competenze sono indispensabili sono l'Internet-of-Things, le Smart Cities, i sistemi embedded.
Il quarto curriculum, dedicato alla "homeland security e safety", è focalizzato sulle applicazioni delle tecnologie ICT alle tematiche di sicurezza, con particolare riferimento alla valutazione e riduzione delle condizioni di rischio con riferimento alla "esposizione" nei sistemi di trasporto delle aree urbane.
Il percorso offre la possibilita' di sviluppare conoscenze relative all'uso delle tecnologie ICT per la gestione delle emergenze, in termini di esposizione, dovute a diversi accadimenti, compreso il trasporto di merci pericolose, nonche', ai fini della riduzione della vulnerabilita', mediante tecniche di monitoraggio dell'integrita' delle infrastrutture tramite sensori.