Ingegneria Gestionale
- ANALISI MATEMATICA 15 crediti - 120 ore Base (L-9)
- CHIMICA 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- FISICA 12 crediti - 96 ore Ciclo Annuale Unico Base (L-9)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- GEOMETRIA E ALGEBRA 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-9)
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE 3 crediti - 24 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (L-9)
- AUTOMATICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- ELETTROTECNICA INDUSTRIALE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ENERGETICA INDUSTRIALE e FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- SISTEMI ELETTRICI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ANALISI MATEMATICA 15 crediti - 120 ore Base (L-9)
- CHIMICA 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- FISICA 12 crediti - 96 ore Ciclo Annuale Unico Base (L-9)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- GEOMETRIA E ALGEBRA 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-9)
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE 3 crediti - 24 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (L-9)
- AUTOMATICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- ELETTROTECNICA INDUSTRIALE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ENERGETICA INDUSTRIALE e FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- SISTEMI ELETTRICI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- AUTOMAZIONE INDUSTRIALE e LABORATORIO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-9)
- CAMPI ELETTROMAGNETICI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- ELETTRONICA DIGITALE E ANALOGICA 9 crediti - 72 ore Affine/Integrativa (L-9)
- LABORATORIO DI MISURE 9 crediti - 72 ore Caratterizzante, Altro (L-9)
- MACCHINE ELETTRICHE PER AZIONAMENTI INDUSTRIALI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- PROVA FINALE 3 crediti - 75 ore Lingua/Prova Finale (L-9)
- SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ANALISI MATEMATICA 15 crediti - 120 ore Base (L-9)
- CHIMICA 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- FISICA 12 crediti - 96 ore Ciclo Annuale Unico Base (L-9)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- GEOMETRIA E ALGEBRA 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-9)
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE 3 crediti - 24 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (L-9)
- AUTOMATICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- ELETTROTECNICA INDUSTRIALE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ENERGETICA INDUSTRIALE e FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- SISTEMI ELETTRICI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- GEOSTRUTTURE ENERGETICHE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- MACCHINE A FLUIDO PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- MATERIALI PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- OTTIMIZZAZIONE NUMERICA PER I SISTEMI ENERGETICI 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- PRODUZIONE, GESTIONE E MERCATO DELL'ENERGIA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-9)
- PROVA FINALE 3 crediti - 75 ore Lingua/Prova Finale (L-9)
- SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- TIROCINIO 6 crediti - 48 ore Altro (L-9)
- ANALISI MATEMATICA 15 crediti - 120 ore Base (L-9)
- CHIMICA 9 crediti - 72 ore Secondo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- FISICA 12 crediti - 96 ore Ciclo Annuale Unico Base (L-9)
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- GEOMETRIA E ALGEBRA 9 crediti - 72 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-9)
- INGLESE 6 crediti - 48 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-9)
- SOFT SKILLS - ABILITA' COMUNICATIVE 3 crediti - 24 ore Secondo Ciclo Semestrale Altro (L-9)
- AUTOMATICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- ELETTROTECNICA INDUSTRIALE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ENERGETICA INDUSTRIALE e FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- METODI STATISTICI PER L'INGEGNERIA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI 12 crediti - 96 ore Caratterizzante (L-9)
- SISTEMI ELETTRICI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICA 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- BUSINESS PLAN E CREAZIONE D'IMPRESA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- ECONOMIC INTELLIGENCE & DECISION SUPPORT SYSTEMS 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- METODI PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI MOBILITA' SOSTENIBILE 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- MISURE PER LA GESTIONE DI QUALITA', AFFIDABILITA' E SICUREZZA DEI PROCESSI 6 crediti - 48 ore Caratterizzante (L-9)
- ORGANIZZAZIONE E STRATEGIA D'IMPRESA 9 crediti - 72 ore Caratterizzante (L-9)
- PROVA FINALE 3 crediti - 75 ore Lingua/Prova Finale (L-9)
- RICERCA OPERATIVA 6 crediti - 48 ore Affine/Integrativa (L-9)
- TIROCINIO 6 crediti - 48 ore Altro (L-9)
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione al corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste ai candidati le seguenti capacità e conoscenze:
a) conoscenze essenziali:
- Capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua italiana
- Capacità di comprensione verbale: capacità di interpretare correttamente il significato di un testo o di una lezione, di effettuarne una sintesi per iscritto e di rispondere a quesiti basati sul suo contenuto;
- Conoscenza elementare della lingua inglese;
- Capacità di individuare i dati di un problema e di utilizzarli per pervenire alla soluzione
- Capacità di dedurre il comportamento di un sistema semplice partendo dalle leggi fondamentali e dalle caratteristiche dei suoi componenti;
- Capacità di collegare i risultati alle ipotesi che li determinano
- Conoscenza del ruolo logico di esempi e contro-esempi;
- Capacità di distinguere tra condizione necessaria e sufficiente;
- Capacità di distinguere tra definizione, teorema e dimostrazione.
b) Conoscenze scientifiche di base:
- Algebra: proprietà e operazioni sui numeri interi, razionali, reali valore assoluto potenze e radici; logaritmi ed esponenziali; calcolo letterale; polinomi (operazioni, decomposizione in fattori); equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado; sistemi di equazioni di primo grado.
- Geometria: segmenti e angoli, loro misura e proprietà, rette e piani, luoghi geometrici notevoli, proprietà delle principali figure geometriche piane, proprietà delle principali figure geometriche solide.
- Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane; concetto di funzione; equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici grafici e proprietà delle funzioni elementari.
- Trigonometria: grafici e proprietà delle funzioni trigonometriche principali formule trigonometriche addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione); relazioni fra elementi di un triangolo.
- Fisica e Chimica: Conoscenza delle nozioni elementari sulle grandezze fisiche e sulla struttura della materia.
Per la valutazione della preparazione iniziale è obbligatorio effettuare una prova di ingresso predisposta dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) ovvero analoga prova predisposta dal Dipartimento/Ateneo o da altra struttura ritenuta idonea, che preveda la soluzione di test relativi a capacità di ragionamento logico e comprensione verbale, ad argomenti di matematica, scienze fisiche e chimiche, inglese. Le modalità di iscrizione e svolgimento saranno pubblicizzate sul sito web del Dipartimento. Il mancato raggiungimento del punteggio minimo, specificato nel Manifesto degli Studi, comporterà l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il Consiglio di Dipartimento stabilisce annualmente e pubblicizza opportunamente attraverso canali web, social e attraverso le rappresentanze studentesche le modalità di recupero degli eventuali OFA per coloro che non superino il test.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale si pone come obiettivo specifico quello di formare un ingegnere con un largo spettro di competenze tecnico-scientifiche tipiche dell'ingegneria industriale con particolare riferimento all'ambito gestionale. Il profilo culturale e professionale è arricchito da aspetti inerenti all'area dell'ingegneria elettrica ed energetica.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Ingegneria Gestionale sono i seguenti:
- conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell'analisi matematica, della chimica e della fisica;
- capacità di utilizzare le conoscenze di base per la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- conoscenza dei contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- gestione energetica sostenibile ed efficientamento;
- verifica della rispondenza delle installazioni di sistemi elettrici;
- conoscenza delle principali tipologie di impianti termici e solari e dei metodi per il loro dimensionamento;
- produzione, trasporto ed utilizzo dell'energia elettrica;
- conversione di fonti energetiche rinnovabili in energia elettrica;
- gestione e manutenzione degli impianti industriali;
- automazione industriale e gestione dei processi;
- gestione dell'innovazione e dei progetti;
- conoscenza tecnica per la gestione ed il controllo dei processi aziendali.
Questi obiettivi saranno raggiunti attraverso una solida preparazione nelle scienze di base e nelle scienze caratterizzanti ed affini l'ingegneria industriale.
Nel primo anno viene data priorità alla preparazione di base nelle discipline della Matematica e Geometria, della Fisica, della Chimica, dell'Informatica e la prova di lingua inglese. A partire dal secondo anno si acquisiscono competenze relative principalmente al settore dell'Ingegneria Gestionale unitamente ad aspetti inerenti alle aree dell'Ingegneria Elettrica ed Energetica. Al terzo anno, nel quale sono anche previsti i corsi a scelta e la prova finale, si completa la formazione nell'ambito prevalente economico-gestionale e della produzione, gestione ed automazione dei sistemi elettrici ed energetici. Lo studente ha l'opportunità di indirizzare il proprio piano di studi approfondendo uno o più ambiti caratterizzanti attraverso la scelta di percorsi curriculari che rappresentano declinazioni distinte del progetto formativo. I percorsi curriculari sono contraddistinguono anche attraverso competenze affini ed integrative diversificate, che conferiscono interdisciplinarietà al percorso attraverso insegnamenti relativi all'area economico-aziendale, alla sostenibilità ambientale, agli impianti di produzione e all'automazione industriale.
La tipologia del corso è prevalentemente metodologica, ma è fortemente incoraggiata un'esperienza di tipo aziendale attraverso lo strumento dello stage aziendale o del tirocinio formativo e di orientamento (che può corrisponde a 6 CFU, massimo numero di crediti assegnati a tali attività curriculari all'interno dell'Ateneo), con particolare attenzione rivolta al programma 'Erasmus+ Traineeship', e attraverso specifici iter formativi predisposti da esperti di relazioni aziendali e di progettazione europea, nel corso dei quali gli studenti verranno seguiti da tutori. Il Corso di Studio si avvale di una partnership con diverse aziende attive in molteplici settori produttivi che partecipa alla organizzazione di tali specifiche attività e svolge attività di consulenza per alcuni moduli del corso.
Il partenariato si esplicita attraverso specifiche convenzioni che il dipartimento stringe con enti, aziende e studi professionali operanti nel settore (<a href="https://www.diceam.unirc.it/tirocini.php).">https://www.diceam.unirc.it/tirocini.php).</a> E' previsto inoltre lo svolgimento di attività seminariali nel corso dell'anno accademico coordinate con tali aziende. Ulteriori obiettivi formativi specifici sono conseguibili nell'ambito di un paniere di discipline a scelta dello studente.
Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi sono progettati al fine di fornire al laureato gli strumenti sia per un inserimento diretto nel mondo del lavoro nel campo dell'Ingegneria Industriale sia per la prosecuzione degli studi nell'ambito di Corsi di Laurea Magistrali attivi in Ateneo e/o presso altre Università.