DESIGN
- CONCEPT DESIGN 10 crediti - 100 ore Caratterizzante (L-4)
- CORSO INTERDISCIPLINARE DI MATERIALI E TECNOLOGIE 20 crediti - 200 ore Caratterizzante, Base (L-4)
- DISEGNO E COMUNICAZIONE VISIVA 8 crediti - 80 ore Base (L-4)
- METODOLOGIE E TECNICHE DI DESIGN 8 crediti - 80 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLO PER IL DESIGN 4 crediti - 40 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- STORIA DELL’ARCHITETTURA, DELLE ARTI VISIVE E DEL DESIGN 10 crediti - 100 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- ULTERIORI ATTIVITÀ LINGUISTICHE 4 crediti - 40 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-4)
- DESIGN SOSTENIBILE 12 crediti - 120 ore Caratterizzante, Base (L-4)
- Disegno e Modellazione 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- ERGONOMIA E DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- INTERIOR DESIGN 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- STRUTTURE PER IL DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- UNIVERSAL DESIGN 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIALE 12 crediti - 120 ore Affine/Integrativa (L-4)
- valutazione economica del prodotto 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE PRESSO I LABORATORI UNIVERSITARI 2 crediti - 50 ore Altro (L-4)
- CORSO INTERDISCIPLINARE DESIGN PER LA COMUNICAZIONE 12 crediti - 120 ore Affine/Integrativa (L-4)
- EXHIBIT DESIGN 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-4)
- FATTIBILITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-4)
- IDENTITA' VISUALE 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-4)
- PROVA FINALE 4 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-4)
- STAGE E TIROCINI 8 crediti - 200 ore Altro (L-4)
- DESIGN E SCENOGRAFIA DELL'IMMAGINE 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Design for Health 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Design for Quality Life 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Economia dell'innovazione e della creatività 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Forma e struttura 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Forme e soluzioni biologiche per il design 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Marketing urbano-territoriale 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- CONCEPT DESIGN 10 crediti - 100 ore Caratterizzante (L-4)
- CORSO INTERDISCIPLINARE DI MATERIALI E TECNOLOGIE 20 crediti - 200 ore Caratterizzante, Base (L-4)
- DISEGNO E COMUNICAZIONE VISIVA 8 crediti - 80 ore Base (L-4)
- METODOLOGIE E TECNICHE DI DESIGN 8 crediti - 80 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLO PER IL DESIGN 4 crediti - 40 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- STORIA DELL’ARCHITETTURA, DELLE ARTI VISIVE E DEL DESIGN 10 crediti - 100 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- ULTERIORI ATTIVITÀ LINGUISTICHE 4 crediti - 40 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-4)
- DESIGN SOSTENIBILE 12 crediti - 120 ore Caratterizzante, Base (L-4)
- Disegno e Modellazione 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- ERGONOMIA E DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- INTERIOR DESIGN 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- STRUTTURE PER IL DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- UNIVERSAL DESIGN 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIALE 12 crediti - 120 ore Affine/Integrativa (L-4)
- valutazione economica del prodotto 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE PRESSO I LABORATORI UNIVERSITARI 2 crediti - 50 ore Altro (L-4)
- CORSO INTERDISCIPLINARE DI DESIGN PER L'INDOOR/OUTDOOR 12 crediti - 120 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (L-4)
- ELEMENTI PROGETTUALI PER GLI SPAZI URBANI E IL PAESAGGIO 6 crediti - 60 ore Affine/Integrativa (L-4)
- FATTIBILITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-4)
- PROVA FINALE 4 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-4)
- STAGE E TIROCINI 8 crediti - 200 ore Altro (L-4)
- WAYFINDING 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-4)
- DESIGN E SCENOGRAFIA DELL'IMMAGINE 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Design for Health 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Design for Quality Life 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Economia dell'innovazione e della creatività 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Forma e struttura 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Forme e soluzioni biologiche per il design 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Marketing urbano-territoriale 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- CONCEPT DESIGN 10 crediti - 100 ore Caratterizzante (L-4)
- CORSO INTERDISCIPLINARE DI MATERIALI E TECNOLOGIE 20 crediti - 200 ore Caratterizzante, Base (L-4)
- DISEGNO E COMUNICAZIONE VISIVA 8 crediti - 80 ore Base (L-4)
- METODOLOGIE E TECNICHE DI DESIGN 8 crediti - 80 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- OTTIMIZZAZIONE E CONTROLLO PER IL DESIGN 4 crediti - 40 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- STORIA DELL’ARCHITETTURA, DELLE ARTI VISIVE E DEL DESIGN 10 crediti - 100 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- ULTERIORI ATTIVITÀ LINGUISTICHE 4 crediti - 40 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (L-4)
- DESIGN SOSTENIBILE 12 crediti - 120 ore Caratterizzante, Base (L-4)
- Disegno e Modellazione 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- ERGONOMIA E DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Base (L-4)
- INTERIOR DESIGN 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- STRUTTURE PER IL DESIGN 6 crediti - 60 ore Primo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- UNIVERSAL DESIGN 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- VALORIZZAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E TERRITORIALE 12 crediti - 120 ore Affine/Integrativa (L-4)
- valutazione economica del prodotto 6 crediti - 60 ore Secondo Ciclo Semestrale Caratterizzante (L-4)
- ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE - ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE PRESSO I LABORATORI UNIVERSITARI 2 crediti - 50 ore Altro (L-4)
- CORSO INTERDISCIPLINARE DI PRODUCT DESIGN 16 crediti - 160 ore Affine/Integrativa, Caratterizzante, Base (L-4)
- FATTIBILITA' DEL PROCESSO PRODUTTIVO 6 crediti - 60 ore Caratterizzante (L-4)
- FURNITURE DESIGN 8 crediti - 80 ore Caratterizzante, Affine/Integrativa (L-4)
- PROVA FINALE 4 crediti - 100 ore Lingua/Prova Finale (L-4)
- STAGE E TIROCINI 8 crediti - 200 ore Altro (L-4)
- DESIGN E SCENOGRAFIA DELL'IMMAGINE 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Design for Health 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Design for Quality Life 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Economia dell'innovazione e della creatività 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Forma e struttura 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Forme e soluzioni biologiche per il design 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
- Marketing urbano-territoriale 6 crediti - 60 ore A scelta dello studente (L-4)
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso al corso di laurea è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale, nonché nozioni e strumenti di base di cultura generale, storia, matematica, fisica, disegno e rappresentazione e buona capacità di ragionamento logico. Le modalità di verifica di tali conoscenze sono demandate al regolamento didattico del corso di studio, che indicherà anche gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva. La verifica è obbligatoria.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Studi mira a formare progettisti che uniscano alle capacità metodologico-progettuali e tecnico-operative, la capacità creativa, la sensibilità e l’apertura critica rispetto alla capacità di definizione del problema progettuale, tenendo conto delle risorse e dei vincoli, e che abbiano competenze sulle metodologie atte alla valutazione, distribuzione e immissione sul mercato degli artefatti.
Pertanto, in funzione di tali obiettivi, i laureati sapranno:
- progettare oggetti fisici o virtuali di media e bassa complessità, nei differenti ambiti del design di prodotto, dell'arredo e della comunicazione;
- gestire la comunicazione dell'impresa o comunque la progettazione grafica di manufatti cartacei o multimediali;
- possedere gli strumenti del disegno tecnico manuale e computerizzato;
- elaborare presentazioni multimediali;
- elaborare e sintetizzare un sistema di conoscenze in relazione alle tematiche oggetto del progetto;
- comprendere e valutare le tecnologie ed i materiali di produzione.
La didattica prevede un’erogazione tradizionale attraverso lezioni frontali e seminari, associata a metodologie applicative, atte anche alla verifica delle conoscenze e capacità raggiunte, quali esercitazioni, workshop, attività laboratoriali, singoli e di gruppo; il tutto espresso in co-tutela con il mondo delle imprese, enti di ricerca e istituzioni, con i quali verranno stipulati specifici accordi e convenzioni. Il percorso formativo si basa dunque su un modello formativo teorico-applicativo, composto da insegnamenti sia monodisciplinari sia interdisciplinari. Questi ultimi saranno strutturati come unico insegnamento (quindi con unico esame finale), all’interno del quale si configura l’apporto di più unità didattiche interdisciplinari, al fine di ottimizzare e quindi rendere più efficace la trasmissione delle conoscenze e competenze. Gli obiettivi formativi saranno perseguiti anche attraverso stage, esperienze dirette su briefing partecipato università-impresa, workshop, partecipazione delle aziende alle esperienze di tesi ed altre forme didattiche e formative di tipo integrato.
Il Corso di Studi è strutturato in due cicli (2+1). I primi due anni mirano alla formazione di base e caratterizzante metodologico-progettuale, scientifica, tecnologica e umanistica; il terzo anno mostra una caratterizzazione teorico-applicativa specifica funzionale agli ambiti/curriculum proposti.
In particolare, il primo anno offre conoscenze e competenze trasversali e di base sulla storia del design, sui materiali, la loro struttura e le loro potenzialità per un utilizzo ottimale, sulla comprensione e fruizione dello spazio, sulle tecniche di disegno e restituzione grafica, nonché un primo approccio al progetto di design, sia in ambito del prodotto che della comunicazione, dalle metodologie di problem solving, alla conoscenza delle forme spaziali e alla loro restituzione grafica, soprattutto digitale, alle tecniche per la comunicazione. Il secondo anno offre conoscenze e competenze specifiche in relazione a principi etici e sociali, dal progetto ecocompatibile e sostenibile, al design for all nella sua più ampia accezione, anche grazie alle tecniche di valutazione economica, oltre a fornire ulteriori conoscenze nel settore tecnico scientifico e della grafica multimediale.
Al terzo anno la formazione viene incentrata sulla differenziazione di tre ambiti o curriculum, che caratterizzano le specifiche aree tematiche dell'elaborato della tesi di Laurea:
- Primo ambito: product design - Gli insegnamenti saranno incentrati sulla progettazione del prodotto industriale e di artigianato, per l'arredo e per l'uso comune, con particolare riguardo all'innovazione all'interno della tradizione locale.
- Secondo ambito: design per la comunicazione – gli insegnamenti saranno incentrati sulla comunicazione visiva, all'informazione e alla promozione culturale, anche in relazione alle strategie di branding del Cultural Heritage attraverso nuove tecnologie.
- Terzo ambito: design per l’indoor/outdoor - gli insegnamenti saranno incentrati sul miglioramento qualitativo e la fruizione ottimale degli spazi interni ed esterni, di qualsiasi natura, privata o pubblica, permanente o temporanea, attraverso la progettazione di arredi e di allestimenti, dai complementi di arredo agli allestimenti degli spazi, anche al fine di una valorizzazione e fruizione ottimale del patrimonio territoriale culturale.
Ancora nel terzo anno, le specifiche competenze saranno ampliate attraverso le discipline a scelta. Il CdS agevolerà gli studenti nella scelta attraverso l’indicazione non vincolante di insegnamenti mirati.
La formazione è completata da uno stage o un tirocinio da svolgersi in aziende che operano nel campo del design, in studi e società di progettazione, in istituzioni ed enti pubblici o privati o comunque in tutti quei settori che esprimono una domanda di competenze specifiche di progetto. Lo stage è strettamente correlato al curriculum che lo studente ha scelto nel proprio piano di studi.
La prova finale consiste in una elaborazione di progetto di un prodotto materiale (oggetto d'uso, prodotto d'arredo e allestimento), comunicazione (grafica cartacea o immateriale-multimediale), in stretto rapporto con lo stage o tirocinio effettuato.