Salta al contenuto principale

GIURISPRUDENZA

Classe
LMG_01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Durata
5 anni
Struttura
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane
Ambito
Giurisprudenza
Tipologia di accesso
Libero
Lingua
Italiano
Modalità didattica
Convenzionale
Crediti
300
Sede
REGGIO DI CALABRIA
Coordinatore
Anno di corso: 1
Obbligatori
  • INGLESE 5 crediti - 30 ore Primo Ciclo Semestrale Lingua/Prova Finale (LMG/01)
OPZIONE I° ANNO
  • DIRITTO AGRARIO 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 (LMG/01)
  • ECONOMIA APPLICATA 6 crediti - 36 ore Secondo Ciclo Semestrale AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 (LMG/01)
  • STORIA ECONOMICA 6 crediti - 36 ore Primo Ciclo Semestrale AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 (LMG/01)
Gruppo a scelta dello studente I anno
  • DIRITTO CANONICO 5 crediti - 30 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
  • DIRITTO DI FAMIGLIA 5 crediti - 30 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
  • DIRITTO REGIONALE 5 crediti - 30 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
  • DIRITTO SPORTIVO 5 crediti - 30 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
  • DIRITTO URBANISTICO 5 crediti - 30 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
  • ECONOMIA SANITARIA 5 crediti - 30 ore Secondo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
  • EPIGRAFIA GIURIDICA 5 crediti - 30 ore Primo Ciclo Semestrale A scelta dello studente (LMG/01)
Anno di corso: 2
Obbligatori Gruppo a scelta dello studente II anno
Anno di corso: 3
Obbligatori Gruppo opzionale III ANNO Gruppo a scelta dello studente III anno
Anno di corso: 4
Obbligatori
Anno di corso: 5
Obbligatori OPZIONE V° ANNO Gruppo a scelta dello studente V anno
Requisiti di ammissione

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in "Giurisprudenza" (Classe LMG/01) devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Obiettivi Formativi

Il percorso formativo è rivolto, oltre che alle professioni legali ed alla magistratura, anche allo svolgimento di funzioni di elevata responsabilità nella P.A. e/o enti pubblici, privati e/o organizzazioni comunitarie ed internazionali.
Si utilizzeranno i crediti riservati all'autonomia di sede per la predisposizione di corsi coerenti con la formazione nei diversi settori professionali di possibile accesso prevedendo lo sviluppo e l'approfondimento di profili tecnici e metodologici anche nelle attività formative di base e caratterizzanti idonee a garantire una consistente fecondità della conoscenze e competenze e a contrastare la rapida obsolescenza di quelle acquisite pur prevedendosi un numero di crediti liberamente gestibili attraverso un percorso culturale personalizzato e individuale dello studente.
A tal fine si richiederà il conseguimento :
- di conoscenze storiche adeguate alla piena comprensione degli istituti di diritto positivo; - di capacità di elaborare testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) anche attraverso strumenti informatici;
- di piena padronanza dei metodi di interpretazione, qualificazione e analisi casistica.
Mediante specifici insegnamenti o moduli di insegnamenti di base e caratterizzanti si assicurerà la acquisizione della conoscenza degli aspetti istituzionali e organizzativi degli ordinamenti giudiziari, della deontologia professionale, della logica e argomentazione giuridica e forense, dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica nonchè del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera europea.
Nelle "attività formative affini od integrative" l'offerta formativa è tale da consentire agli studenti che lo vogliano di seguire percorsi formativi nei quali sia presente una adeguata quantità di crediti in settori affini e integrativi che non sono già caratterizzanti. Sono infatti presenti in tale ambito i seguenti settori scientifico disciplinari:
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
IUS/01 - Diritto privato
SECS-P/06 - Economia applicata
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-P/12 - Storia economica