Provo a registrarmi sulla piattaforma gomp, ma il sistema mi segnala che il mio codice fiscale è già presente.
Compili il form e le verranno comunicate le credenziali di accesso.
Vorrei immatricolarmi ad un corso di studio dell’Università di Reggio Calabria
Per le immatricolazioni al primo anno dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico senza programmazione nazionale segua le indicazioni riportate nella seguente pagina: http://www.unirc.it/studenti/immatricolazioni.php
Vorrei iscrivermi agli anni successivi.
Per le iscrizioni agli anni successivi segua le indicazioni riportate nella seguente pagina: http://unirc.it/studenti/iscrizione_anni_successivi.php
Vorrei iscrivermi ai corsi singoli.
E’ consentita l’iscrizione a tutti i diplomati e laureati secondo le indicazioni riportate nel Manifesto: http://unirc.it/studenti/iscrizione_corsi_singoli.php
E’ fatto divieto di iscriversi ai corsi singoli a coloro i quali sono già iscritti ai corsi singoli e/o ad un corso di laurea della Mediterranea o di qualsiasi Università italiana.
Ho effettuato un pagamento ma nella mia area riservata risulta ancora da pagare.
Se il problema riscontrato ha superato 5 giorni lavorativi, compili il form con tutti i suoi dati e alleghi la ricevuta del pagamento.
Quali sono le scadenze della II rata?
Gli avvisi di pagamento della seconda rata saranno disponibili i primi giorni di dicembre per tutte e due le soluzioni.
http://unirc.it/studenti/versamento_seconda_rata.php
Quanto è l’importo della mora per i pagamenti effettuati oltre la scadenza?
I pagamenti che concorrono al COA, se effettuati oltre i previsti termini di scadenza, sono gravati, per ogni singolo rateo, da una indennità di mora, come di seguito indicato:
Lo studente deve provvedere prima al pagamento e, ricevuto l’incasso, la procedura genera automaticamente la mora prevista.
Sono iscritto presso un’altra Università, vorrei fare il trasferimento alla Mediterranea.
Entro il 30 ottobre 2020 deve chiedere all’Università dove è iscritto il trasferimento presso la Mediterranea seguendo le indicazioni del Manifesto: http://unirc.it/studenti/trasferimento_da_altra_sede.php
Saranno accettate soltanto le richieste verso i corsi di studio attivati per l’a.a. 2020/2021.
Sono iscritto presso l’Università Mediterranea e vorrei trasferirmi ad altro Ateneo.
Per ottenere il trasferimento bisogna risultare in regola con la contribuzione studentesca dovuta, nonché con il pagamento della tassa regionale.
Si dovrà presentare apposita domanda accedendo alla piattaforma gomp.unirc.it e seguendo il percorso (CARRIERA > Domande > Istanza di trasferimento in uscita): http://unirc.it/studenti/trasferimento_ad_altra_sede.php
Devo fare la rinuncia agli studi.
Si può rinunciare in ogni momento al proseguimento della propria carriera universitaria tramite apposita domanda accedendo alla piattaforma gomp.unirc.it e seguendo il percorso (CARRIERA > Domande > Istanza di rinuncia agli studi) sarà generato il MAV di euro 166,00 (euro 150,00 diritto fisso per rinuncia, euro 16,00 imposta di bollo assolta in modo virtuale).
Nell’area riservata dovrà cliccare su “Diritto allo studio>Richiesta Nulla Osta” e sarà generata la richiesta online da compilare, stampare, firmare e consegnare all'Ardis per il rilascio dell’Attestazione di mancanza di pendenze.
Altresì, dovrà recarsi presso la Biblioteca dell’Area del corso di laurea per il rilascio dell’Attestazione di mancanza di pendenze.
Lo studente per perfezionare la rinuncia dovrà consegnare presso la segreteria studenti:
http://unirc.it/studenti/decadenza_rinuncia.php
Ritiro Pergamena di laurea.
Per il ritiro della pergamena di laurea occorre contattare l’Area Esami di Stato e Formazione Post-lauream
http://unirc.it/studenti/articoli/16957/consegna-pergamene-di-laurea-fino-al-31-dicembre-2019
Dove sono riportate le istruzioni da seguire l’iscrizione tramite la piattaforma GOMP
Le istruzioni da seguire per l’iscrizione tramite la piattaforma GOMP sono riportate nella seguente pagina
http://www.unirc.it/studenti/iscrizioni_immatricolazioni.php
Dove sono riportate le informazioni riguardanti le modalità di svolgimento delle lezioni online
Le informazioni e le domande frequenti sono riportate nella seguente pagina
http://www.unirc.it/didattica/lezioni_online.php
Dove sono riportate le informazioni riguardanti le modalità degli esami onlne
Le informazioni e le domande frequenti sono riportate nella seguente pagina
http://www.unirc.it/didattica/esami_online.php
A chi è rivolta l’attività di tutorato?
A tutti gli studenti iscritti ai Corsi di Studio di Ateneo.
L’attività di tutorato è volta a favorire il corretto inserimento degli studenti nel percorso di studi, a ridurre l’abbandono universitario e i tempi di svolgimento dei percorsi curricolari, a contrarre il numero degli studenti inattivi e fuori corso, a migliorare la qualità delle condizioni di apprendimento e a rimuovere gli ostacoli che impediscono una proficua attività di studio.
Sono un docente di scuola secondaria II grado/liceo, mi piacerebbe partecipare con la mia scuola e i miei allievi alle iniziative e attività di orientamento organizzate dal vostro Ateneo.
L’Ufficio Orientamento e Tutorato di Ateneo organizza ogni anno gli Open Day (Giornate di orientamento e visite guidate), ai quali è possibile partecipare con la scuola o autonomamente.
Inoltre, alcuni Dipartimenti hanno avviato dei Progetti di orientamento e Formazione per avvicinare gli studenti alla realtà organizzativa universitaria, ed ai contenuti disciplinari che le caratterizzano, anche con percorsi formativi e approfondimenti tematici.
Per essere aggiornato o avere informazioni dettagliate contatta l’Ufficio Orientamento e Tutorato per maggiori informazioni inviando una e.mail a orientamento@unirc.it
Sono un docente di Istituto di istruzione secondaria e vorrei aderire al percorso PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) presso il vostro Ateneo.
Il percorso PCTO è un progetto di orientamento in ingresso, che vede la collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e le Scuole secondarie di II grado al fine di consentire agli studenti delle classi III, IV e V di frequentare corsi/laboratori universitari e ottenere crediti formativi per orientarsi nella scelta del corso di laurea e nello studio universitario (fornendo spunti di riflessione su come studiare, come frequentare le lezioni, come sostenere gli esami) ed inoltre per comprendere gli aspetti fondamentali e le metodologie di una specifica disciplina.
Vorrei proseguire gli studi ma ho qualche dubbio sulla scelta del corso di laurea. a chi posso rivolgermi?
Se hai dubbi relativamente alla scelta del corso di studio post diploma, o se intendi rivedere la scelta del corso di laurea già effettuata o se vivi difficoltà correlate al ruolo di studente universitario, puoi contattare l’ufficio orientamento inviando una richiesta di appuntamento a orientamento@unirc.it
Vorrei conoscere quali sono le opportunità di lavoro una volta laureato.
Visita sul portale jobplacement la pagina bacheca lavoro, viene aggiornata quotidianamente
https://unirc.almalaurea.it/lau/annunci/bachecaannunci.aspx?lang=it&tipobacheca=LAV#!/
Esiste un servizio di supporto per la preparazione al colloquio di lavoro e la stesura del CV?
Visita il portale jobplacement per fissare un appuntamento o per seguire i “Laboratori Job”, destinati a studenti-laureandi e laureati
http://www.unirc.it/studenti/placement.php
Vorrei immatricolarmi ad un corso di studio dell’Università di Reggio Calabria e fruire dei benefici per il Diritto allo Studio Universitario. Dove posso trovare le informazioni necessarie?
Le informazioni necessarie nonché il Bando Unico di Concorso per l’assegnazione dei benefici e servizi per il Diritto allo Studio Universitario sono reperibili alla seguente pagina
http://www.unirc.it/studenti/diritto_studio.php
Vorrei sapere quali sono i requisiti necessari per partecipare al Bando Unico di Concorso per l’assegnazione dei benefici e servizi per il Diritto allo Studio Universitario
I requisiti necessari per gli studenti del primo anno sono relativi al reddito e alla carriera, quelli per gli studenti degli anni successivi al primo sono relativi al reddito e al merito. Le informazioni dettagliate sono reperibili nel Bando (Parte Prima – Norme Generali, artt. 6, 7, 8 e 9) pubblicato alla seguente pagina
http://www.unirc.it/studenti/diritto_studio.php
Vorrei immatricolarmi ad un corso di studio dell’Università di Reggio Calabria e vorrei sapere quali sono i benefici e servizi per il Diritto allo Studio offerti dall’Ateneo.
L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria eroga, previa partecipazione al concorso, agli studenti italiani e internazionali in possesso dei requisiti di eleggibilità i seguenti benefici e servizi: Borse di studio; Servizio alloggio; Servizio mensa. Inoltre, nei casi stabiliti dal Bando, l’assegnazione dei benefici connessi al diritto allo studio prevede anche l’erogazione di: Contributi per la mobilità internazionale; Contributi integrativi alla borsa di studio (Premio di Laurea); Contributi per trasporti; Contributi alloggio. Le informazioni dettagliate sono reperibili nel Bando pubblicato alla seguente pagina
http://www.unirc.it/studenti/diritto_studio.php
Quali servizi di trasporto collettivo si possono utilizzare per raggiungere l’Università.
L’Università Mediterranea offre agli studenti il servizio navetta dal Centro cittadino verso la Cittadella Universitaria.
Sono disponibili le linee numero 27 e 28 che collegano la Cittadella Universitaria con l’area urbana, con il terminal ferroviario, con il terminal marittimo e con il terminal aeroportuale della città. Il servizio di trasporto, svolto dall’ATAM, è aperto al pubblico ed è gratuito per gli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Invia ad un amico
Responsabile: Antonino Caridi
+ 39 0965 1691463
Assistenza telefonica da lunedì a venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:00.