Le restrizioni connesse all’attuale emergenza sanitaria e alle incertezze che ne caratterizzano l’evoluzione rafforzano l'esigenza, riconosciuta già prima della fase contingente, di accelerare l’organizzazione e l’erogazione di un servizio d’attività informativa “a distanza”, quale evoluzione telematica dell’attuale “Info-point”, a beneficio dell’utenza complessiva d’Ateneo, puntando a massimizzarne l’affidabilità, l’efficienza e l’efficacia.
Lo Sportello INFORMA è principalmente rivolto alla Comunità studentesca, attuale e potenziale, nonché post-lauream, anche a livello internazionale, alle Famiglie, al mondo della Scuola, con particolare riguardo agli Istituti secondari di II grado, alle Parti sociali, alle Imprese.
L’attività informativa si svolge su due livelli.
- Un primo livello d’informazione è assicurato attraverso: la posta elettronica o l’invio di una richiesta tramite form; la pubblicazione di elenchi per ambito di domande frequenti e risposte, da aggiornare e integrare periodicamente.
- Un secondo livello d’informazione, più specifico, attiene al coinvolgimento, attivato e coordinato dallo Sportello Informa, degli Uffici dell’Amministrazione centrale e dipartimentali su argomenti e problematiche di dettaglio da trattare attraverso lo scambio di posta elettronica con il personale dello specifico Ufficio competente.
Un primo elenco degli ambiti oggetto dell’organizzazione e dell’erogazione dell’attività informativa di sportello è il seguente:
- Manifesto degli Studi - Parte generale (Tasse e contributi d’iscrizione - Trasferimenti - Studenti collaboratori part-time);
- Lezioni, Tirocini curriculari, Esami di profitto e di laurea, Esami di stato;
- Attività in modalità a distanza (Iscrizioni, GOMP, Lezioni, …);
- Orientamento, tutorato e rapporti con le Scuole;
- Job placement;
- Studenti e Mobilità internazionali;
- Diritto allo studio;
- Affari giuridici;
- Servizi linguistici;
- Trasporti e mobilità urbana e interurbana;
- Disabilità e fasce deboli;
- Sistema Bibliotecario d’Ateneo;
- Presidio medico-sanitario d’Ateneo;
- Sport;
- Residenze Universitarie;
- Brevetti, Spin-off, Start-up;
- Borse, Assegni e Dottorato di ricerca;
- Accesso ai Laboratori di didattici in sicurezza;
- Pari opportunità;
- Iniziative culturali del Consiglio degli Studenti e delle Associazioni studentesche;
- Segnalazione disfunzioni.